Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vitiligine, dermatologo Paro Vidolin: “Sì al sole ma con creme per patologia”

24 Giugno 2024

Roma, 24 giu. (Adnkronos Salute) – Le persone che soffrono di vitiligine – nel nostro Paese sono 330mila – possono esporsi al sole ma con alcuni accorgimenti importanti. “Oggi esistono delle strategie, dei solari dedicati per la vitiligine, quindi la possibilità di utilizzare un solare ad alta protezione 50+, sulla cute normale e un solare dedicato che abbia una filtrazione un po’ più alta per i raggi Uva, con un fattore 30, e un fattore 15 per i raggi Uvb”. Così Andrea Paro Vidolin, responsabile Centro Fotodermatologia dell’ospedale Israelitico di Roma, all’Adnkronos Salute spiega come poter affrontare la bella stagione, quindi l’esposizione ai raggi solari, se si convive con una condizione dermatologica che, sebbene non metta a rischio la salute, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

Va comunque considerato che dove c’è la chiazza bianca mancano i melanociti, per cui esiste il pericolo di ustionarsi facilmente: ecco perché è sempre bene proteggersi adeguatamente per evitare l’effetto contrario e aggravare la patologia. In molti pazienti, successivamente all’esposizione solare, si può notare una ripigmentazione spontanea della vitiligine, “ciò significa che il sole può essere un nemico e alleato al contempo, per cui è bene esporsi sempre protetti e applicare il buon senso, evitando l’esposizione ai raggi del sole negli orari meno indicati, per essere chiari dalle 12 alle 16”.

Con le protezioni solari i pazienti con vitiligine si “possono esporre tranquillamente, naturalmente sempre adottando le regole generali della fotoprotezione – avverte Paro Vidolin – quindi sicuramente dopo 2-3 ore di esposizione conviene usare un fattore più alto. L’esposizione al sole non deve mai avvenire nelle ore centrali della giornata. Si tratta di precauzioni utili a tutti, ma che devono essere osservate soprattutto da chi soffre di questa patologia”. Oltre ai i fotoprotettori attivi, per aree cutanee depigmentate a protezione U, sì a cappelli, occhiali e indumenti adatti a proteggere la pelle interessata dalle macule bianche tipiche di questa malattia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, ‘oggi risultati a rischio’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – I vaccini in 50 anni hanno salvato oltre 150 milioni di vite n…

Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – E’ una malattia conosciuta fin dall’antichità, che ancora oggi…

Leucodistrofia metacromatica, ‘terapia genica cambia destino bimbi’

24 Aprile 2025
Milano, 24 apr. (Adnkronos Salute) – La terapia genica, se somministrata precocemente, può cambia…

Progetto Lion, economista: “Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili”

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Almeno “30mila morti potrebbero essere evitate” in 8 anni dall…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version