app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Vivere nella natura riduce ricoveri malati Parkinson

Aprile 6, 2023

Roma, 6 apr. (Adnkronos Salute) – Vivere in un ambiente a contatto con la natura può ridurre il rischio di ospedalizzazione per malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio americano pubblicato sul ‘Jama’, riferito dalla Società italiana di neurologia (Sin) in vista della Giornata nazionale della malattia di Parkinson, che si celebrerà martedì 11 aprile. La malattia neurologica colpisce 5 milioni di persone nel mondo, di cui circa 400mila in Italia, e si manifesta in media intorno ai 60 anni di età. Si stima che questo numero sia destinato ad aumentare nel nostro Paese e che nei prossimi 15 anni saranno 6mila i nuovi casi ogni anno, di cui la metà colpiti in età lavorativa. Ad oggi – ricorda una nota Sin – non esiste una cura per la malattia di Parkinson, ma sono disponibili numerose terapie che permettono di tenere i sintomi sotto controllo.

Tra gennaio 2000 e dicembre 2016 – spiega la Sin – sono stati analizzate oltre 122mila persone con età compresa all’ingresso nello studio fra 65 e 74 anni, coperte dal sistema di assistenza sanitaria americano Medicare (87,6%), metà delle quali con diagnosi di Parkinson. I dati di ricovero sono stati confrontati con gli indici di vegetazione viva e di acqua (indice Ndvi) dell’area di residenza dei pazienti, che un apposito algoritmo (R Project for Statistical Computing) ha adeguato in relazione alle diverse stagioni dell’anno. L’indice Ndvi (Normalized Difference Vegetation Index), che valuta la percentuale di parco e spazio blu in relazione alla densità di popolazione ≥1.000 persone/miglio quadrato), ha mostrato una riduzione di ricoveri ospedalieri per i malati di Parkinson, indicando che alcuni ambienti naturali sono associati a un calo del rischio di ospedalizzazione per questa patologia.

“Finora esistevano dati contrastanti sull’efficacia dell’esposizione ai cosiddetti spazi verdi nel proteggere da diverse condizioni neurologiche – commenta Alfredo Berardelli, presidente della Sin – mentre da numerosi recenti studi è emerso che questi ambienti esercitano una vera e propria azione terapeutica. Una ragione in più per sensibilizzare i responsabili politici a prendere in seria considerazione interventi di protezione degli habitat naturali”.

Msd investirà 200 mln di dollari in Italia per produrre farmaci oncologici

Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – Un investimento decennale di 200 milioni di dollari in Italia …

Miani (Sima): “Urge sistema evidence-based per agire subito su qualità aria”

Padova, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “Dobbiamo implementare nell’immediato un sistema che sia evi…

Bonanni (UniFi): “Proteggere bimbi entro i 4 mesi con anti-meningococco B”

Padova, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “Il vaccino anti-meningococco B è sicuro. L’abbiamo introdot…

Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze

Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – Un modello matematico per prevedere, con un’accuratezza dell’8…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl