app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Volterrani (Itahfa): “Le nuove terapie hanno modificato la storia del paziente con scompenso cardiaco’

28 Settembre 2023

Milano, 27 set. (Adnkronos Salute) – “Quando un paziente con insufficienza cardiaca presenta maggiore stanchezza, non ha voglia di lavorare e svolgere le attività quotidiane o si sente senza fiato, si tratta di un episodio di riacutizzazione. Sappiamo però purtroppo che le riacutizzazioni stanno a significare che, nella traiettoria della sindrome, il paziente sta percorrendo la parte più pericolosa e potrebbe rendersi necessario anche il ricovero oltre che una visita specialistica ed il cambiamento della terapia”. Lo ha detto Maurizio Volterrani, presidente nazionale dell’Italian heart failure association (Itahfa), professore ordinario di Metodiche e Didattica delle Attività motorie dell’Università telematica San Raffaele di Roma e direttore del Dipartimento di Scienze Cardiologiche e Respiratorie presso l’Irccs San Raffaele di Roma, in occasione della conferenza stampa.

“La necessità di modificare la terapia è un indicatore di quello che noi chiamiamo ‘peggioramento dello scompenso cardiaco’, un’espressione più comunemente usata nella sua versione inglese, ovvero ‘Worsening heart failure’. Questa necessità sta a significare che c’è una fase di instabilità della malattia – ha spiegato Volterrani – Ora abbiamo a disposizione alcuni nuovi farmaci che hanno modificato la storia della malattia nel paziente. In particolare, vericiguat ha un’indicazione precisa rispetto ai pazienti che mostrano segni di peggioramento nonostante vengano trattati con tutti i farmaci a disposizione, come confermato anche dai risultati dello studio registrativo Victoria”.

Lo studio “non solo ha dimostrato una netta riduzione del numero di ricoveri e del rischio di morte nei pazienti con insufficienza cardiaca in fase di peggioramento – ha concluso – ma, ancor più importante, ha evidenziato che il farmaco si è dimostrato molto efficace anche nella possibilità di offrire ai pazienti una qualità di vita adeguata”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Iraq, ambasciatore Fontana in visita a quartier generale Gksd a Baghdad

04 Febbraio 2025
Baghdad, 25 gen. (Adnkronos) – “Un grande piacere rivedere a Baghdad il presidente di Gksd Kamel …

Cancro prostata, Aifa approva olaparib con terapia ormonale in prima linea

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Nuove prospettive nella cura del tumore della prostata. L’Agen…

Malattie rare, Oro (Aop Health Italy): “Reinvestito in ricerca il 10% del fatturato”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “In questo momento investiamo in ricerca e sviluppo circa il 1…

Giornata delle Malattie rare 2025, al via ‘Uniamoleforze’ la campagna con oltre 60 eventi

04 Febbraio 2025
Roma, 30 gen. (Adnkronos Salute) – Più di 2 milioni di italiani hanno una delle circa 8mila patol…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI