app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Zaffini, ‘stretta collaborazione con società scientifiche per decisioni su Hta’

21 Dicembre 2023

Roma, 15 dic. (Adnkronos Salute) – “Sono qui a testimoniare la grande importanza del rapporto tra il mondo complesso delle società scientifiche e Fism (Federazione italiana società medico scientifiche, Ndr), che le rappresenta tutte, e il livello della decisione politica, i decisori politici. A questo riguardo intendo avviare uno stretto rapporto di collaborazione con le società scientifiche a supporto di quelle che saranno le decisione della politica e nell’immediato”. Così Francesco Zaffini presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro del Senato, all’Adnkronos, intervenendo a margine del 98esimo Congresso nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) che fino al 16 dicembre, al Mico di Milano, chiama a raccolta l’intera ginecologia italiana attraverso le proprie federate dei ginecologi ospedalieri (Agoi), universitari (Agui) e territoriali (Agite).

“Già dai primi mesi del 2024 – continua Zaffini – avvieremo una serie d’attività nel percorso di messa a terra del piano nazionale della Hta (Health technology assessment). È una sfida importante che riguarda il nostro Servizio sanitario nazionale in termini di appropriatezza e di valutazione degli esiti che, solo attraverso un grande supporto della società scientifica e ragionando sulle ultime acquisizioni della comunità scientifica, noi potremo ricondurre nei testi e nelle decisioni della politica”.

Sull’impegno delle istituzioni “come medico e come politico – aggiunge il senatore Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d’Italia e membro della X Commissione Sanità – ho il compito di coniugare la tecnica, la ricerca, l’operato delle società scientifiche con gli strumenti della politica, per tradurre in pratica e portare a compimento una risposta ai bisogni di salute dalla nostra popolazione. In questo senso ci siamo adoperati in Commissione per delle proposte di legge” in grado di “migliorare e implementare l’allegato 8 dei Lea (Livelli essenziali di assistenza, ndr) con delle patologie croniche degenerative, a oggi non ottemperate. E in questo ha avuto anche l’assenso di molte società scientifiche, soprattutto della federazione delle società scientifiche, con il suo presidente, il professor Gesualdo”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, dall’australiana all’aviaria: cosa c’è da sapere su virus oggi in circolazione

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – Quest’anno, rispetto al 2024, in Italia sta circolando un mix …

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

‘ForeverYoung: riscoprire la giovinezza’, domani al LinkCampus il primo TEDx

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Ripensare la longevità non solo come un traguardo legato all’e…

Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una deliber…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI