Agricoltura e biodiversità, un piccolo passo verso la neutralità carbonica
25 Ottobre 2024
(Adnkronos) – Con la messa a valore del 40% circa della superficie terrestre per lo svolgimento delle sue attività, il settore agricolo può dare il suo contributo alla transizione ecologica. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università di Zurigo, in un articolo recentemente comparso su “Nature Communications”, una delle riviste più autorevoli del panorama accademico. Secondo gli esperti, attraverso una politica aziendale più sensibile ai temi della biodiversità, le imprese del comparto potrebbero favorire la cattura della CO2, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Barilla, agricoltura e filiere green per il futuro del cibo e del Pianeta
17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. – (Adnkronos) – Oltre 8.500 aziende agricole coinvolte, 67% delle materie prime str…
Ripristino barriere coralline, su Prime Video il documentario Reef Builders
15 Aprile 2025
Roma, 15 apr. (Adnkronos) – Le storie delle persone e delle comunità impegnate nel salvare le bar…
Sostenibilità, da Fondazione Agsm Aim primo bando su sport e inclusione
14 Aprile 2025
Roma, 14 apr. (Adnkronos) – È iniziata ufficialmente l’attività operativa della Fondazione Agsm A…
Sostenibilità, inclusione e co-creazione: Il Giro d’Italia della Csr fa tappa a Roma
10 Aprile 2025
Roma, 10 apr. (Adnkronos) – Il Giro d’Italia della Csr, l’evento itinerante del Salone della Csr …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.