Al via “Dolce Scuola cameo”, progetto formativo sul valore del cibo
Roma, 21 dic. – (Adnkronos) – Un progetto formativo pensato per accendere nei più piccoli la scintilla della curiosità e supportare gli insegnanti a formare gli adulti del domani come persone sempre più consapevoli sul tema del cibo. E’ “Dolce Scuola cameo. Educare facendo”, e a lanciarlo è l’azienda alimentare specializzata in torte, budini e pizze. Tra le iniziative del progetto, due percorsi didattici digitali attualmente in corso: “la Farina del mio sacco”, per stimolare i bambini delle scuole primarie a vivere tutti gli aspetti emozionali e di relazione che ruotano attorno alla preparazione di un dolce, e “Con Muu Muu a scuola di alimentazione”, il percorso con il quale i bambini della scuola dell’infanzia e primaria conoscono, divertendosi, i diversi aspetti legati al mondo della nutrizione e dell’educazione alimentare.
Un programma integrativo semplice, pratico e sempre aggiornato, con lo scopo di sensibilizzare i più piccoli su temi sociali importanti e su abitudini alimentari corrette, stimolando la loro voglia di mettersi in gioco e collaborare gli uni con gli altri. Dolce scuola cameo è indirizzata agli alunni, ma supporta i docenti fornendo materiali in grado di semplificare le attività didattiche e dare nuovi stimoli per rispondere alle esigenze dei bambini.
I progetti cameo insegnano il valore del cibo, l’importanza di una buona nutrizione, del mettere le mani in pasta e della collaborazione, in modo da sviluppare abitudini positive e integrare le nuove conoscenze nella quotidianità delle famiglie. Un passo importante per creare quindi un rapporto consapevole con il cibo in tutti i suoi aspetti e per iniziare, sin da piccoli, a coltivare abitudini virtuose.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5


Myplant & Garden, Bödeker (Bpla): “Come gestire il verde? Impariamo dalla natura”


Myplant & Garden, Randazzo: “A novembre 2025 esportiamo a Dubai il format Myplant”

