Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Clima, Valentini (Università Tuscia): “Giovani consapevoli ma solo 3 su 10 si impegnano”

16 Maggio 2022

Roma, 16 mag. (Adnkronos) – “Sappiamo che il 50% dei giovani sono al corrente della crisi climatica e ambientale e sono quindi dei soggetti sensibili e preoccupati per il loro futuro. Al tempo stesso vediamo che soltanto 3 giovani su 10 si impegnano o vogliono impegnarsi, perché spesso ritengono che questo sia un problema molto più grande di loro. In realtà non è così perché ognuno può fare la sua parte e mettendo insieme tante piccole scelte quotidiane cambiamo il mondo. Purtroppo la nostra è una società vecchia, i giovani devono avere più opportunità e avere la possibilità di poter affrontare le nuove sfide con modi di pensiero diversi da quelli che hanno generato questi problemi”. Lo ha dichiarato Riccardo Valentini, professore Ordinario di Ecologia presso l’Università degli studi della Tuscia e coordinatore del progetto Su – Eatable Life, a margine della presentazione della campagna di sensibilizzazione di Fondazione Barilla per promuovere gesti quotidiani sostenibili per affrontare la crisi climatica.

“La crisi climatica e in generale la crisi delle risorse del pianeta, nonostante oggi viviamo momenti difficili anche su altri fronti, rimane sempre lì a memoria di un futuro difficile – ha aggiunto Valentini – I dati ci mostrano che siamo già dentro un cambiamento climatico importante. I 50 gradi in India, come gli incendi in Siberia che in questo momento stanno distruggendo milioni di ettari di foresta, ci fanno tenere desta l’attenzione su un grande problema. Nel 2030 avremo un riscaldamento globale di quasi 2 gradi centigradi, un valore che pensavamo di raggiungere a fine secolo mentre lo raggiungeremo nei prossimi 7-8 anni. Questa è una urgenza che spinge tutti noi a fare azioni per ridurre l’emissione di gas serra”.

“Non dimentichiamo che, per esempio, oltre all’energia e all’uso dei combustibili fossili, anche ciò che mangiamo ha un impatto importante sul pianeta. Il 37% delle emissioni di gas serra sono dovute proprio alle nostre scelte alimentari, ovvero al fatto che consumiamo troppo, che mangiamo prodotti che consumano troppe risorse e che emettono queste sostanze che producono un riscaldamento globale. Possiamo quindi partire da questo aspetto perché il cibo è un elemento della vita di tutti i giorni, del quotidiano, e forse è una scelta anche più semplice. Spesso basta fare delle azioni diverse che non comportano molti sacrifici, piccole azioni per dare un contributo positivo al pianeta e far bene soprattutto alla nostra salute. Le scelte alimentari positive per l’ambiente, sono anche positive per la nostra salute”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Kipar (Green City Italia): “Con digitale misuriamo natura che produciamo”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb.(Adnkronos) – “Nelle nostre città, spesso negli anni passati il verde è passato in…

Myplant & Garden, Bödeker (Bpla): “Come gestire il verde? Impariamo dalla natura”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – Come gestire il verde in caso di siccità? “Possiamo imparare dalla …

Myplant & Garden, Randazzo: “A novembre 2025 esportiamo a Dubai il format Myplant”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Dal 15 al 17 novembre 2025 esportiamo a Dubai il format Myplant. A…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI