Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
17 Maggio 2024
(Adnkronos) – Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Gruppo Cap, con Cap Evolution dà via a primo impianto agrifotovoltaico nel Milanese
14 Maggio 2025
Milano, 14 mag. (Adnkronos) – Cap Evolution, azienda del Gruppo Cap che opera nell’ambito del tra…

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”
14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, …

Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche
14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – La mensa scolastica si conferma baluardo quotidiano di salute e giust…

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro
14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – Ichnusa lancia la nuova edizione della campagna contro l’abbandono de…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.