app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

EcoIsole, nel 2021 raccolte 20 tonnellate di piccoli rifiuti elettronici

Gennaio 18, 2022

(Adnkronos) – Piccoli rifiuti elettronici, la raccolta è di prossimità. Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole Raee del consorzio Ecolight. Con una crescita di oltre il 27% rispetto all’anno precedente.

Sviluppate da Ecolight, consorzio nazionale per la gestione di Raee, pile e accumulatori esausti, fin dal 2015 le EcoIsole vogliono incentivare una raccolta di prossimità dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni. Sono infatti posizionate in corrispondenza di grandi punti vendita, centri commerciali e luoghi di interesse pubblico, così da garantire una corretta gestione dei rifiuti elettronici e, al contempo, alla Grande Distribuzione Organizzata di poter assolvere agli obblighi previsti dall’Uno contro Zero.

Gestite da Ecolight Servizi, società che fa interamente capo al Consorzio, le EcoIsole Raee rappresentano un’importante azione per incrementare la raccolta di una tipologia di rifiuti che spesso sfugge alle corrette filiere. “Parliamo dei piccoli elettrodomestici, dell’elettronica di consumo e delle lampadine fluorescenti e a risparmio energetico, identificati con i raggruppamenti Raee R4 ed R5, che risultano di difficile intercettazione e che comprendono prevalentemente oggetti di uso quotidiano come telefonini, telecomandi, mouse, caricabatterie e utensili casalinghi, oltre le sorgenti luminose – osserva il direttore generale del consorzio Ecolight, Giancarlo Dezio – Si stima che solamente uno su cinque segua un corretto percorso di gestione. La parte restante, spesso rimane nelle case, in fondo a un cassetto o in cantina, se non, addirittura, segue canali irregolari. L’importanza di questi rifiuti è nella loro elevata potenzialità di recupero: sono infatti riciclabili per oltre il 90% del loro peso, potendo dare così un importante apporto all’economia circolare”.

Sono state oltre 25mila le persone che hanno utilizzato le EcoIsole nei dodici mesi, permettendo così la raccolta di quasi 800 kg di lampadine fluorescenti e a risparmio energetico e oltre 19 tonnellate di piccoli elettrodomestici. La loro presenza territoriale è prevalentemente in Lombardia, dove tra i 18 esemplari in funzione, vi sono le otto EcoIsole Raee attivate in prossimità dei municipi di Milano. Alcuni contenitori sono presenti anche in Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche.

“La particolarità della nostre EcoIsole Raee è il loro automatismo: si aprono previa registrazione con la tessera sanitaria e sono corredate da un sistema di controllo che avvisa gli operatori in caso di necessità di svuotamento”, precisa Dezio.

Frutto del progetto comunitario Identis Weee, che ha portato allo studio di nuove modalità di raccolta dei Raee, coniugano innovazione, tecnologia e coinvolgimento, rispondendo alle prescrizioni dell’Uno contro Zero che obbliga i grandi punti vendita di elettronica al ritiro gratuito dei piccoli rifiuti elettronici (fino a 25 cm). Le EcoIsole sono cassonetti di dimensioni contenute (1,5×1,2×1,5 metri) che possono trovare posto all’interno delle strutture di vendita oppure nelle immediate vicinanze.

Iacono (Engie), ‘puntiamo a 2 GW di rinnovabili entro 2030 tra eolico e fotovoltaico’

Mazara del Vallo (Trapani), 26 mag. – (Adnkronos) – “Attualmente contiamo su 500 MW di capacità i…

Engie, inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico in Italia

Roma, 26 mag. (Adnkronos) – Engie ha inaugurato oggi il primo parco agrivoltaico di grandi dimens…

Busnelli (Amazon), ‘nostro obiettivo zero emissioni Co2 al 2040’

Mazara del Vallo (Trapani), 26 mag. – (Adnkronos) – “Per noi decarbonizzare le nostre attività è …

Engie, inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico in Italia

Roma, 26 mag. (Adnkronos) – Engie ha inaugurato oggi il primo parco agrivoltaico di grandi dimens…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl