app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Industria, Dialuce (Enea): “Collaboriamo con Assovetro per risparmio energetico”

Luglio 7, 2023

Roma, 7 lug. (Adnkronos) – “Enea collabora dal 2017 con Assovetro e con le imprese del settore per le analisi energetiche, da cui è emerso un potenziale di risparmio. Ma si può fare di più per efficientare il ciclo industriale”. Lo ha sottolineato il presidente Enea Gilberto Dialuce, intervenendo oggi a Roma all’assemblea annuale di Assovetro-Confindustria, durante la quale sono state esaminate le emergenze attuali e le sfide future di un’industria strategica per l’economia del Paese, che conta 68 aziende, 102 siti produttivi, oltre 6.600 occupati ed è la seconda manifattura europea, la prima per i contenitori.

Soffermandosi poi sul ‘Piano d’azione per l’idrogeno’, lo studio enea-Confindustria sulla decarbonizzazione con l’idrogeno, “un’alternativa – ha sottolineato Dialuce- per la quale speriamo che nel Pniec del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica vengano contemplate misure di sostegno”.

“Enea collabora dal 2017 con Assovetro e con le imprese del settore per le analisi energetiche, da cui è emerso un potenziale di risparmio di 30mila Tep all’anno ma si può fare di più per efficientare il ciclo industriale”. Così il presidente Enea Gilberto Dialuce intervenendo oggi a Roma all’assemblea annuale di Assovetro.

Dialuce si è soffermato anche sul ‘Piano d’azione per l’idrogeno’, lo studio Enea-Confindustria sulla decarbonizzazione attraverso l’idrogeno: “Il settore del vetro è uno dei settori potenzialmente più adatti a questo impiego”. Un’alternativa, ha sottolineato, per la quale “bisogna immaginare che nel Pniec (Piano nazionale integrato energia e clima) del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica vengano prefigurate anche misure di sostegno”.

Il presidente ha concluso il suo intervento sostenendo che sul piano della competitività bisognerà trovare soluzioni condivise a livello europeo, “poiché il settore industriale sarà chiamato a fare investimenti nei prossimi anni”.

Riscaldamento globale, acque profonde a rischio

(Adnkronos) – Gli effetti del riscaldamento globale sarebbero più duraturi sui fondali piuttosto …

Acea illumina la Domus di Tiberio, riaperta al pubblico dopo 50 anni

Roma, 20 set. (Adnkronos) – Riaperta al pubblico dopo 50 anni, la Domus di Tiberio è illuminata g…

La Domus Tiberiana sul Palatino riapre dopo quasi mezzo secolo

Roma, 20 set. – (Adnkronos) – Mezzo secolo dopo, riapre a Roma la Domus Tiberiana sul colle Palat…

Acea illumina la Domus di Tiberio, riaperta al pubblico dopo 50 anni

Roma, 20 set. (Adnkronos) – Riaperta al pubblico dopo 50 anni, la Domus di Tiberio è illuminata g…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl