Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Logistica e packaging, le azioni green di Sanpellegrino

7 Luglio 2022

Milano, 7 lug. (Adnkronos) – Garantire all’acqua un futuro di qualità attraverso un modello di business improntato alla creazione di valore condiviso è l’impegno che Sanpellegrino – azienda di riferimento in Italia nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche – persegue da anni. Un impegno illustrato nel Bilancio di sostenibilità 2022, Report dal quale emergono i benefici tangibili che il Gruppo ha creato per le persone, i territori in cui è presente e per lo stesso Pianeta.

Costantemente attiva nel rendere sempre più efficienti e sostenibili le proprie attività, nel 2021 Sanpellegrino ha ridotto l’uso di acqua industriale rispetto all’anno precedente: “Abbiamo ridotto del 38% l’uso di acqua di processo perché utilizziamo solo lo 0,08 litri per ogni litro di acqua minerale naturale imbottigliata. Sicuramente una gestione virtuosa della risorsa idrica – sottolinea Fabiana Marchini, Head of Sustainability del Gruppo Sanpellegrino – Altrettanto virtuoso è il nostro approvvigionamento energetico, sin dal 2011 acquistiamo il 100% di energia da fonti rinnovabili certificate”.

Lo studio di materiali e tecnologie innovative in grado di coniugare la funzionalità e la sicurezza dei propri prodotti con la riduzione dell’impatto ambientale hanno portato, negli anni, il Gruppo ad aumentare la percentuale di materiale riciclato nelle bottiglie e negli imballaggi: “Nel 2021 siamo riusciti a utilizzare quasi 5mila tonnellate di Pet riciclato nelle nostre bottiglie in sostituzione di pari quantità di materiale vergine – fa sapere la Marchini – Siamo stati anche i primi a lanciare sul mercato una referenza con il 100% di Pet riciclato”.

Come il packaging, anche la logistica è al centro della politica aziendale orientata alla sostenibilità: “Lavoriamo da anni per rendere la logistica più efficiente e sostenibile – sottolinea Fabiana Marchini – Il 22% dei nostri prodotti viaggia via treno, il 18% viaggia via nave e il restante trasporto su gomma utilizza mezzi che sono alimentati con Lng o Bio Lng, considerato che il Bio Lng ha zero emissioni”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Mantoan (Città metropolitana Milano): “4 milioni investiti per 60mila piante su territorio”

20 Febbraio 2025
Milano, 19 feb. (Adnkronos) – “La città metropolitana di Milano ha istituito da questo mandato un…

Myplant & Garden, Orlandelli: “Un sogno portare format a Dubai”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Quando abbiamo conosciuto Valeria Randazzo le abbiamo chiesto di c…

Myplant & Garden, assessora Grandi: “Depavimentare per piantare nuovi alberi”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Piantare alberi è complicato. Ne stiamo piantando tanti lavorando …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI