Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sostenibilità, Falocco: “Italia Paese pioniere delle politiche e degli acquisti verdi”

15 Maggio 2024

Roma, 15 mag. (Adnkronos) – “Un incontro di due giorni per orientare la sostenibilità, 283 miliardi di euro degli appalti pubblici, il contesto potrebbe suggerire una certa dose di attenzione o di moderazione, in verità gli acquisti verdi sono una delle soluzioni che abbiamo per far competere le nostre economie tutelando i diritti umani, ambientali e sociali lungo tutte le catene di fornitura”. Così Silvano Falocco, direttore generale Fondazione Ecosistemi, padrone di casa del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi.

“Quindi è importante andare avanti con lo strumento del Green Public Procurement, ovvero degli acquisti verdi. L’Italia è il paese che per primo ha introdotto l’obbligatorietà dell’adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti pubblici, è seguito dalla Francia che lo renderà obbligatorio nel 2025 ma, in verità, con il nuovo regolamento sull’ecodesign l’Europa ha detto che i Paesi membri dovrebbero trasformare questo strumento, oggi volontario in molti Paesi, in uno strumento obbligatorio”, sostiene.

“L’Italia è un Paese pioniere delle politiche e degli acquisti verdi. Siamo indietro sulla nostra capacità di applicazione di questo strumento, non c’è omogeneità, le amministrazioni si differenziano molto rispetto alla capacità di introdurre questi criteri a seconda della loro dimensione, capacità tecniche, capacità professionali ma anche a seconda della tipologia di acquisti che andiamo comprando – conclude – Ci sono acquisti dove si prendono i criteri ambientali minimi e si mettono all’interno delle procedure di gara, ci sono invece degli acquisti come la progettazione degli edifici, delle strade e delle aree, la gestione del verde pubblico, la gestione dei rifiuti dove occorre prendere questi criteri e adattarli alle gare che abbiamo. Su questo abbiamo ancora difficoltà perché non abbiamo un sistematico processo di formazione e apprendimento”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, assessora Grandi: “Depavimentare per piantare nuovi alberi”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Piantare alberi è complicato. Ne stiamo piantando tanti lavorando …

Myplant & Garden, Costa (Ieg): “Verde italiano pronto per mercato emiratino”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Myplant & Garden racchiude un’offerta italiana di verde, quind…

Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

20 Febbraio 2025
Milano, 18 feb. (Adnkronos) – All’Università degli studi di Brescia la presidenza della Rete dell…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI