“Dalla ricerca alla resilienza: serve un patto con i territori”
26 Settembre 2025
Francesco Ballio – professore dipartimento ingegneria civile e ambientale – Politecnico di Milano – evidenzia come nel campo dei rischi il trasferimento tecnologico non sia un fatto di business, ma richieda collaborazione tra ricerca e istituzioni. I rischi uniscono complessità naturali e sociali, e vanno affrontati con una visione olistica. L’esempio del rischio alluvionale mostra la necessità di agire a tutte le scale, dal fenomeno meteorologico fino all’impatto sulle persone.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Sanità: Salutequità, malattie croniche al centro dell’equity group
20 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.La gestione delle malattie croniche in Italia rappresen…
StatisticAll 2025: analizzate trasformazioni tecnologiche e lavorative attraverso i dati
20 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Dal 16 al 19 ottobre, la città di Treviso ha ospitato l…
Musica, il rapporto Aiam 2024: oltre 2 milioni di spettatori e 11mila concerti in Italia e all’estero
20 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Oltre 2 milioni di spettatori, 11.551 concerti in più d…
Tumori: oncologo Bianchini, ‘chemio intelligente per cancro seno triplo negativo’
19 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.“Il cancro al seno triplo-negativo è un sottogruppo di…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.