Gli Stati Generali del Cinema a Siracusa
Una tre giorni sull’isola di Ortigia dove si sono confrontati oltre duecento tra registi, sceneggiatori, produttori, distributori, attori e critici dell’industria dell’audiovisivo. Una ventina fra panel e tavoli tecnici hanno affropntato ogni aspetto legato all’ideazione, produzione, realizzazione e promozione del prodotto video e cinematografico in Italia, analizzando in particolare tutte le possibili sinergie tra la produzione di immaginario e la stretta connessione con il cineturismo. Un’economia che fa da volano per rafforzare l’altra dandole propulsione attraverso il sogno chiamato cinema. Una manifestazione con l’obiettivo di mettere insieme idee e progetti con il concorso di autorevoli rappresentanti con lo scopo di analizzare e potenziare le politiche a beneficio di un’idea più grande di sviluppo per raggiungere obiettivi comuni respirando l’aria di una isola ricca di storia e di storie da raccontare.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Gioco, Poso (Adm): “Circuito legale è argine contro illegalità, riordino occasione per trasparenza e sicurezza”

Gioco legale, Zega (Codere Italia): “Equilibrio e collaborazione per un settore in evoluzione”

Gioco, Baselice (Osservatorio Campania): “Formazione e responsabilità sociale contro il gioco patologico”
