Salute: dermatologo Di Lernia ‘con Jak inibitori remissione dermatite atopica’
Contro la dermatite atopica, “i cosiddetti farmaci Jak-inibitori”, riducono il processo infiammatorio bloccando “il segnale delle citochine” che “non possono più effettuare la loro azione dannosa nei confronti del tessuto epidermico”. I pazienti tornano “a una vita normale, senza più i problemi di pruriti, rossori e fastidi”. Queste terapie “sono in grado, molto spesso, di determinare una remissione completa, o quasi, di tutti i sintomi”. Così Vito Di Lernia, responsabile della Struttura Semplice Dermatologia Immunologica Asl Reggio Emilia con Adnkronos Salute fa il punto sulla malattia che interessa “circa il 5-7% della popolazione adulta e addirittura il 20% della popolazione pediatrica”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pasqua da record in tavola, ecco quanto abbiamo speso per il pranzo

Progetto Lion, Riccaboni (IMT) : “Con immunooncologia evitabili più di 30 mila morti per tumore al rene, al polmone e melanoma”

Amunni (Ispro): “Con immunoterapia necessario passare da concetto di spesa a quella di investimento”
