app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Andrea Pamparana

La pace vaticana

Oggi papa Bergoglio parla di pace ogni giorno, ma senza che vi sia alcuna azione diplomatica diretta della Chiesa

Grammatica e linguaggi della politica

C’era una volta “Tribuna politica”. Oggi? Decine di talk dove non si capisce nulla, conduttori che invitano figuranti della politica e cosiddetti opinionisti pagati per l’insulto un tanto al chilo

Ramy Elgaml, la violenza e la politica. “Non usate mio figlio come scusa” aveva detto il padre del giovane

Torna la rubrica de La Ragione “Emoticon – opinioni a confronto”, a cura di Andrea Pamparana. Oggi parliamo di Ramy Elgaml, delle parole del papà del giovane, della violenza e della politica

Tanti spioni all’amatriciana

Inchiesta banche dati: in Italia non si riesce ad essere seri nemmeno a commettere reati. Come finirà? In nulla, statene pur certi

Partita (non) culturale

In Italia la politica è diventata una rancorosa bocciofila. Il povero Spano spazzato via con giudizi a dir poco volgari

Api ministeriali

Una strage recente ha colpito la nostra sensibilità ecologica. Un caso, la strage delle api, diventato subito politico

Scuola: la strana idea di aprire a ottobre… per il caldo

“Siccome fa troppo caldo sarebbe meglio riaprire le scuole a ottobre”. A questo punto, perché non fare allora anche una pausa invernale quando c’è troppo freddo?

Dietro il woke il vuoto

Nel 2021 il giornalista statunitense Bret Stephens scrisse sul “The New York Times” un articolo dal titolo: “Perché l’ideologia woke fallirà”

Eppur s’inventa

Antonio Di Pietro, l’ex pm della cosiddetta ‘rivoluzione’ di Mani pulite, ha aperto il cassetto della memoria in un’intervista a “L’Espresso”

Aridatece la Festa del’Unitààà

Il Pd ribattezza la classica Festa dell’Unità di luglio a Roma come “festa dell’Unit*”. Un errore tipografico? Magari! Una scelta politica

Pregiudizi e realtà sui Rom

Uno studio finanziato dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea sostiene che in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, i media rafforzano «atteggiamenti dannosi e pregiudizi nei confronti dei Rom». 

Il ruolo di Scalfaro e l’ostilità verso Berlusconi

Quanto accaduto trent’anni fa, nel rapporto Scalfaro-Berlusconi, si inserisce nel filone degli eventi che segnarono la rivoluzione di Mani Pulite