
Andrea Pamparana
Sinwar è un criminale a capo dei criminali, i manifestanti lo riconoscano
Yahya Sinwar, leader di Hamas, ha detto che le vittime civili a Gaza sono “un sacrificio necessario”. Il popolo palestinese è ostaggio dei criminali
Giovani verso le elezioni europee
Secondo alcuni sondaggi si recherà votare il 47% dei giovani per le europee, rispetto al 43% degli over 54. Però solo l’8% degli under 35 si ritiene soddisfatto del dibattito
Il falso pacifismo che abbandona l’aggredito
Mai come oggi c’è bisogno, nella nostra vecchia Europa, di una saggezza politica che sappia distinguere l’utopia fideistica dalla realtà dei fatti
La brigata dei censurati
Messo un po’ da parte il MeToo, oggi abbiamo una nuova categoria che spopola sui media, tradizionali e social: quella del censurato
Zingaretti, M5s e la coerenza sconosciuta
Oggi Zingaretti e compagni cercano «scelte comuni» con chi prima se le davano di santa ragione
Donatella Di Cesare e il pericoloso alibi rivoluzionario
Lo scandalo è che ci siano ancora intellettuali e professori, filosofi e qualche commentatore ignorante che ritengono quella delle Brigate Rosse una “rivoluzione”
Equilibri di sangue
I nuovi equilibri nella criminalità organizzata: da Roma a Milano si torna a sparare anziché spacciare, segno che la guerra è in corso
La piaga delle baby gang
Il fenomeno delle baby gang è in costante espansione: da Genova a Milano fino a Roma, cosa accade e soprattutto perché
Il pandoro di Gramsci
Il caso Ferragni, con protagonisti il pandoro e le uova di cioccolato, dovrebbe essere relegato al gossip
Un coltello nella piaga
I ragazzi, sempre più giovani di età, fanno di tutto per comunicare il loro malessere. Ma gli adulti non riescono ad ascoltare
Contraddizioni di un’epoca fluida
Non bastano le panchine rosse. Occorrono azioni concrete, meno esperti in tv, migliori capacità investigative e tribunali efficienti
Trasformazione sindacale
Landini punta a ottenere una legittimazione popolare che oggi ha soltanto fra i suoi iscritti e non dalle urne di un’elezione che sia nazionale o europea