Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Carlo Fusi

Giornalista e commentatore, anacronistico amante della politica, cocciutamente popperiano, perdutamente romanista.

Visita al Colle

FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza di fumisterie

La politica italiana e il referendum della giustizia

Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottire anche le toghe e il loro sindacato di riferimento, l’Anm. Il referendum della giustizia

Senza politica

Senza politica. Se continua così, le urne politiche vedranno la presidente del Consiglio nella veste di favorita vincitrice

Regionali e Flotilla

Fra le elezioni regionali e il caso Flotilla. C’è un elemento, più di ‘sistema’, che si va delineando e riguarda segnatamente il sinistra-centro: la disconnessione sentimentale e politica tra il ‘campo largo’ (qualunque cosa sign…

Requiem della politica

Requiem della politica. Le nuove considerazioni di Meloni che le opposizioni, e segnatamente il Pd, (sbagliando) non salutano con soddisfazione

Politica, vuoto a sinistra

La politica diventa una competizione in cui chi ha idee e visioni del Paese le mette in campo nella prospettiva di convincere il più alto numero di cittadini e prevalere nelle urne

Senza realtà. Il trionfo delle fake news

Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo Stretto. A chi giova tutto questo?

Guerra civile, un monito che condiziona l’immaginario americano

La democrazia notoriamente è un regime fragile, che si regge sul legittimato consenso dei cittadini. Il confronto politico Usa sembra precipitato in un buco nero di estremismo che sovverte i princìpi democratici

Trump, ghigno presidenziale e crepa istituzionale

Quel video squaderna senza ombre, con nitidezza e spietatezza, ciò che il capo Trump pensa di quelli che considera i suoi nemici e la fine che devono fare

Il dramma di una sinistra senza idee

Fin dalla sua nascita e in qualunque latitudine, la sinistra è stata sinonimo di lavoro. È sconcertante vedere che nel corso dei decenni si sia prodotta una afasia nel campo di quelli che dovrebbero tutelarlo

Urne sempre aperte

In Italia le urne non dormono mai e questa primavera inoltrata non fa eccezione. Domenica e lunedì si vota per cinque consultazioni popolari promosse dalla Cgil, dal Pd, dai Cinque Stelle e da Avs

Meloni in bilico, in Italia e fuori

Giorgia Meloni e la sua maggioranza hanno fin da subito sostenuto Kiev e continuano a farlo. In un modo sbilenco, tuttavia: un passo avanti e uno o due indietro. Qual è la prospettiva?