Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giuliano Cazzola

80 anni, bolognese, laureato in giurisprudenza presso l’Alma Mater, è considerato uno dei massimi esperti di diritto del lavoro, di previdenza e di welfare. Ha ricoperto dal 1965 al 1993 importanti incarichi sindacali a livello di categoria e confederali.

Gaza e il dramma dei civili

Saremmo disumani se non ci turbassero le tribolazioni dei palestinesi della Striscia di Gaza

Il Suv giudiziario

Nel circo Barnum della giurisprudenza penale creativa sta emergendo un nuovo reato: essere proprietari o avere il possesso di un Suv

Pensioni, duello a distanza Roma-Parigi

Tra i francesi che s’incazzano e i giornali che svolazzano, chi vincerà il nuovo duello Italia-Francia sulle pensioni?

Giuseppe Conte. Fenomeno camaleontico

“Giuseppi” non è un politico ma un attore di vaglia che interpreta dei personaggi-tipo, impegnati in politica

Da un biennio l’indice migliora. E allora Gini diventa un tabù

Esiste un termometro – l’indice di (Corrado) Gini – che misura il rischio di povertà e le disuguaglianze, riassumibili nella definizione di “povertà relativa”

Pensione variabile indipendente

Senza interventi nel sistema pensionistico, scatterà la legge Fornero e si andrà in quiescenza a 67 anni. Ma forse non tutti sanno dell’esistenza di un rapporto, l’ultimo del 2017, che può fare la differenza.

Il virus della ‘pensionite’

C’è un nuovo virus che circola in Italia: la ‘pensionite’, quell’aspirazione dei giovani di voler andare in pensione ancor prima di cominciare a lavorare. Ma la colpa di chi è?

Le reali conseguenze del salario minimo

Sul salario minimo le posizioni sono frammentate e confuse, sempre scappando da un dibattito costruttivo e dimenticando quali sarebbero le concrete conseguenze di questa misura, a partire dalla statalizzazione dei salari.

Lavoro, le sorprese tra le pieghe dei dati ISTAT

Scartabellando tra i dati di contabilità nazionale si trovano dati che aiutano a comprendere meglio le dinamiche del settore del lavoro.

Assassini spinti da parole di odio

Venti anni fa Marco Biagi, travolto da un’ondata di odio esteso e immotivato, venne freddato sotto casa sulla bici che ispirerà poi l’illustratore Domenico Rosa. Una vita spesa a difendere i diritti dei lavoratori mentre oggi si…

Cgil e Uil contro una legge a favore dei lavoratori

Uno sciopero ha sempre un carattere politico. Non è da meno quello annunciato per il 16 da Cgil e Uil il cui obiettivo è ben preciso: Mario Draghi e le sue prospettive nella vita del Paese.

Malati di pensionite

Il sistema pensionistico italiano andrebbe rivisitato: serve dare priorità all’età effettiva in cui si va in pensione. D’altronde, non è la prima volta che l’Organizzazione dei Paesi industrializzati ci bacchetta.