app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Davide Giacalone

Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.

Ferragosto

Com’è cambiato il ferragosto degli italiani nel corso degli anni. Il commento del direttore Davide Giacalone

Fattore X: Elon Musk e le notizie (false) sui social

Il punto non è che Elon Musk si schieri, ma che non disdegni la diffusione di notizie false per portare acqua al suo mulino

Asse anti occidentale

La guerra tra Ucraina e Russia e la situazione in Medio Oriente. Il commento di Davide Giacalone. Da Omnibus del 12 agosto 2024

Difesa ucraina

La controffensiva di Kiev divide i partiti. Il commento di Davide Giacalone. Da Omnibus del 12 agosto 2024

Sconfinati, l’operazione ucraina in territorio russo

L’operazione ucraina in territorio russo non va misurata in chilometri quadrati, che sono comunque tanti, ma in termini di strategia politica

Balneari e ombrellate

Hanno preso un’ombrellata, gli estremisti dell’ombrellone, perché s’è dimostrato che la protesta delle balneari era fumo e la demagogia smog

Borse, il panico è pessimo consigliere

Se vi procurate il grafico dell’andamento delle Borse, scegliendo di misurare il tempo in anni, sarà facile vedere che la linea tremola, avanza con sobbalzi, ma avanza. In senso positivo.

Familiari

Guardiamo alla leva demografica negativa con preoccupato scetticismo e ci si accorge che non è un appuntamento del domani ma dell’oggi

Ismail Haniyeh, obiettivo centrato

Non si centra un bersaglio come Ismail Haniyeh senza la collaborazione di una sponda iraniana: una promessa di morte ora realizzata

Italia-Cina, un buon risultato non per i sovranisti

La collaborazione tra Italia e Cina continuerà dunque in tanti settori, ivi compresi quelli dello sviluppo del trasporto elettrico e dell’agricoltura

Cineserie

Le polemiche sull’informazione in Italia e il viaggio di Giorgia Meloni in Cina. Il commento di Davide Giacalone. Da Omnibus del 31 luglio 2024

Vilipendio

La libertà di informazione in Italia ha un problema: autoreferenziale, di qualità, di libera interpretazione di fatti e rischi. La lettera della Meloni all’Ue ne è un esempio