
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Invalsi e bancarotta scolastica
Anche quest’anno la pubblicazione dei dati Invalsi presenta un quadro drammatico della scuola italiana. Il commento del direttore Davide Giacalone
Letterale, Trump e le lettere riguardanti i dazi
Sulla scena dei dazi, fra scadenze e lettere (minacciosamente recapitate anche agli alleati), manca qualche cosa. Manca una controtesi
Fa caldo
Il dibattito abbastanza schizzato di questi giorni sul caldo. “Tutta l’Europa è in una bolla di calore”. Il commento del direttore Davide Giacalone
IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare attorno senza approdare a nulla. Non c’è contraddizione fra la consapevolezza che degli immigrati c’è e ci sarà sempre più bisogno
Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenze, a meno che non si voglia essere i ritratti dell’insipienza
Gaza libera
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con il Movimento Islamico di Resistenza sarà sempre luogo di morte, per esplicito desiderio di Hamas
Vertice Nato in controluce
Tra il grottesco e il concreto: l’ultimo vertice Nato. Il commento del direttore Davide Giacalone
Nato, alleati lontani: l’Atlantico si allarga sull’Ucraina
Sembra di poter osservare che il vertice Nato conclusosi ieri sia stato, allo stesso tempo, il punto di maggiore lontananza e quello di maggiore vicinanza
Appan-Nato
Integrazione europea e Alleanza Atlantica sono il binario su cui corre la politica estera italiana, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Ma qualcosa sembra essersi appan-Nato
Spesa militare
Dietro il riarmo non c’è solo spesa, ma tanto altro. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 24 giugno 2025
Iran, bombe e illusioni
L’intervento americano è stato imponente e spettacolare, ma non ha cambiato significativamente le cose in Iran
Uscite
Il tema politico di un conflitto armato è immaginarne la conclusione e l’uscita. È in questo devono esercitarsi la politica e la diplomazia