
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Volenterosi e Crimea
I Paesi dei “volenterosi” e la situazione – in bilico – in Crimea. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus
La politica e l’arte di sfilarsi
In politica sfilarsi alla chetichella può essere un modo per cavarsela senza dare nell’occhio, ma alla lunga lo si vede anche chiudendo gli occhi
Eccellenze universitarie
Pubblicata la classifica delle migliori università al mondo: l’Italia avanza e possiamo esserne soddisfatti. Tutto perfetto? Non proprio… Il commento del direttore Davide Giacalone
Ucraina, Putin e Trump: incartati
Le parole di Putin non cambiano in niente la situazione dell’Ucraina, il rifiuto è indirizzato a Donald Trump
TrasciNati, la difesa comune europea
Nonostante le divisioni di destra e sinistra (in Italia e in Europa), il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza (419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti) la risoluzione a favore della difesa comune
Lavoro povero
Il video editoriale del direttore Davide Giacalone sul lavoro in Italia, tra disoccupazione ancora alta e paghe troppo basse
Scissione
Meloni e Schlein convergono sulla difesa europea, laddove avrebbero avuto idee contrarie se fossero l’una al posto dell’altra. Ma, prima o poi, bisogna operare una scissione tra ciò che si è predicato e ciò che si fa
Difesa europea, il primo passo
Il Consiglio europeo straordinario non era stato convocato per fare il punto, ma per fare un passo. È stato fatto. La difesa europea è necessaria perché il pericolo è reale. E inizia dove è iniziato l’attacco russo: in Ucraina
Vertice Ue: “Conclusioni sull’Ucraina approvate a 26”
Approvato il piano Rearm Eu: il vertice Ue concorda i 5 principi per la pace in Ucraina con 26 sì. Unico veto dall’Ungheria di Orbán
L’Ue che c’è
Le eccellenze europee e la diplomazia dell’Ue. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus
Ottocento
Ottocento. Trump ha sopravvalutato la propria capacità di influire sugli eventi, imboccando la strada che gli è sembrata la più semplice e meno costosa: piegare gli ucraini, ottenere la testa di Zelenskyj e allearsi con Putin
Sinistra e oppositori mancanti
Gli oppositori di Trump, negli Stati Uniti, sono mancanti all’appello. Sappiamo che esistono, ma nulla che abbia a che vedere con la politica. E anche da noi la sinistra ha arato il terreno su cui questa destra ora coltiva