
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Dall’euro alla politica comune: l’Italia davanti al bivio europeo
Si presenta una doppia occasione, sul fronte europeo e su quello interno dell’Italia, e riguarda l’euro. Un’occasione che sarebbe stolto non cogliere
La frattura occidentale
La frattura occidentale è evidente. Non è una rescissione permanente – gli Stati Uniti non usciranno dalla Nato e non abbandoneranno il G7 – ma l’allontanamento dalla solidarietà occidentale, voluto dalla Casa Bianca, è un fatto…
Referendum che fu
Sono passati solo pochi giorni e il tema del referendum è già scomparso dal dibattito politico. Il commento del direttore Davide Giacalone
Turbante iraniano
Non è l’attacco israeliano a minacciare la pace, ma la corsa iraniana alla bomba atomica. Si può mediare su molte cose, ma non su questo
Fine vita
Un buco d’inciviltà in Italia. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 12 giugno 2025
Cina, dazi e il rinculo americano
L’accordo raggiunto fra la Cina e gli Usa segna una svolta in questa tragicommedia dei dazi. L’impressione è quella di un rinculo americano, accompagnato dalla crescita di tensioni e scontri interni
California, gli scontri soppiantano la politica
In California prende corpo uno scontro in cui ciascuno crede di trarre vantaggio dall’alzarsi della tensione e nessuno s’accorge che quella è la sconfitta della politica
Refermorto, i referendum dell’8 e 9 giugno
Nulla che non sia stato previsto, tutto scontato. Questi referendum dell’8 e 9 giugno sono nati morti, concepiti per morire
Cornuti
Spiare i messaggi di WhatsApp è reato: la sentenza della Cassazione. Il commento del direttore Davide Giacalone
La “Civil War” fra Trump e Musk
Non è questione di due galli nel pollaio. Lo scontro in atto negli Stati Uniti fra Trump e Musk è in grado di destabilizzare l’intero apparato istituzionale e innescare una crisi del più imponente debito sovrano, in uno scenario…
Maschere, il governo e l’opposizione
L’opposizione ha generosamente avvalorato la tesi del governo secondo cui il decreto in materia di sicurezza comporta una severa stretta nel perseguire chi la mette a rischio
Retour
Retour: rendere l’Unione Europea più forte, prospera e sovrana. Puntare a rafforzare sì la sovranità, ma quella europea