
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Senza libertà non c’è ricchezza
Come mai un Paese da 140 milioni di abitanti ha un prodotto interno lordo inferiore al nostro, che di abitanti ne abbiamo meno di 60 milioni?
Aiutarsi
Putin chiude il gas scommettendo nel nostro cedimento prima del suo crollo. Se lo scordi. Occorre aiutarsi e concentrare gli sforzi là dove il rischio è maggiore.
Bambino in una scatola
Un bambino appena nato e abbandonato è una notizia triste che sconvolge. In Italia esiste una legge che permette di partorire e lasciare il bambino in ospedale nel totale anonimato. Se una donna partorisce in una scatola delle …
Lo scostamento di bilancio non è una soluzione
Se si deciderà per uno scostamento di bilancio il valore dei titoli emessi scenderà, il nuovo debito costerà di più e gli speculatori avranno vinto la scommessa.
Quel che unisce
Quest’anno, complice la campagna elettorale, il tradizionale appuntamento del Meeting di Rimini ha messo in mostra un qualcosa di particolare. Draghi ha collocato in un contesto internazionale gli interessi indisponibili dell’I…
Scuola. Tra precariato e obblighi
Poco meno della metà di quanti siederanno dietro le cattedre non saranno docenti di ruolo. 150mila supplenti non saranno stati selezionati con un concorso. E vai con la solfa del “precariato”
La sproporzione tra Draghi e la politica che resta
La sproporzione evidente tra Mario Draghi, il suo progetto e il suo programma e il palco della politica prossimo alle elezioni 2022 è evidente. Ma il tempo per sistemare le cose, forse c’è ancora.
E poi c’è la realtà
La crescita dell’Italia, le difficoltà autunnali e il tetto al costo del gas.
Davide Giacalone ospite a Tg3 notte del 24 agosto 2022.
Classe dirigente
La lontananza della politica dalle difficoltà e la facilità nel fare debito.
Da Agorà del 23 agosto 2022.
Incredibili
Le promesse più irrealizzabili della campagna elettorale.
Da Coffee break del 22 agosto 2022
Lottizzazione, politici nel mercato
Il liberismo qui non c’è mai stato, da destra a sinistra sono tutti statalisti. Amen. Meglio prenderla dal punto di vista pragmatico.
Tassare le promesse
Le campagne elettorali sono momenti anche un filo fantasiosi. Ci sta che si giochi a chi fa più promesse. Il punto è che non si deve superare il limite della credibilità.