
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
I provvedimenti che non fanno notizia e le anomalie
Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri giovedì 7 luglio non ha fatto notizia. Non è una novità nonostante le pesanti anomalie d’intervento su un tema giurisdizionale.
Abominio scolastico
In questi giorni i maturandi ottengono la loro licenza di scuola media superiore. Saranno promossi in massa, come è tradizione da lustri. Ma i dati Invalsi dicono che la metà di loro dovrebbe essere bocciata perché incapaci di co…
Scuola. Maturandi incapaci promossi in massa
In questi giorni i maturandi ottengono la loro licenza di scuola media superiore. Saranno promossi in massa, come è tradizione da lustri. Ma i dati Invalsi dicono che la metà di loro dovrebbe essere bocciata perché incapaci di co…
Vizi e virtù dello scapigliato Boris Johnson
Dalla laurea in lettere classiche ad Oxford all’inseguimento della Brexit. Ora che il governo di Boris Johnson è arrivato al capolinea, crollerà anche quella politica di protagonismo da lui ben rappresentata?
Aiuti deleteri
Lasciar credere agli italiani che sia sufficiente decretare aiuti per migliorare la situazione è controproducente, tanto quanto continuare a ribadire il bisogno di “aiuto” ai concittadini europei.
Quel che resta fra passione e ragione
Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione.
Dopo Draghi: quello che non c’è
Mentre il governo Draghi procede compatto, le forze di maggioranza hanno perso identità. E la sola cosa di cui i partiti dovrebbero occuparsi, in questo scenario, sono gli assetti istituzionali.
Diritto e dispotismo
In Italia è difficilissimo che si affermi una cultura del diritto, nonostante noi ne si sia stata la culla. Non si può leggere che la Francia abbia schiaffeggiato l’Italia avendo negato l’estradizione degli ex terroristi rossi, p…
Contraddizioni e scarso realismo sulla cittadinanza
Il tema della cittadinanza diventa sempre terreno di evidenti contraddizioni tra le forze politiche. Eppure, basterebbe (voler) raggiungere un compromesso che si articola su 3 semplici punti.
Pos obbligatorio: le 5 leggende alla base del ritardo italiano
Da domani, il Pos diventerà obbligatorio. Chi rifiuterà pagamenti con carta andrà incontro a sanzioni. Bene, ma in Italia siamo comunque in ritardo di otto anni: ecco perché.
Sentenza contro l’aborto: protestare non basta, serve partecipare
La sentenza della Corte suprema Usa contro l’aborto deve ricordarci quanto sia importante la partecipazione attiva dei cittadini in uno Stato democratico, senza mai adagiarsi sulle conquiste ottenute.
Il futuro dell’Unione Europea, un treno su cui tutti vogliono salire
Reagendo alla guerra di Putin, l’Unione Europea si è riscoperta più forte e più veloce di prima. Il treno sta per partire e adesso vogliono salirci tutti.