
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Eurovision un modo di vedere l’Europa
L’Ucraina vola verso la finale dell’Eurovision Song Contest 2022. È stata una standing ovation quella che ha accolto la performance della Kalush Orchestra nella serata della prima semifinale a Torino. E se Eurovision fosse un mod…
USA-UE, gli interessi convergono ma le condizioni no: ci si aiuti
Gli interessi dell’UE sono simili a quelli USA, ma non significa “tutti” gli interessi né che le condizioni siano uguali. Ecco perché è legittimo chiedere l’intervento statunitense non solo nella fornitura di gas liquido, ma nell…
Perché mancano gli inceneritori? La responsabilità non è solo della politica
È da anni che gli inceneritori vengono prima accusati e poi difesi. Così la Tav, il Tap. Colpa della politica dei No, ma anche di una mentalità tutta italiana che non capisce una cosa fondamentale.
Money ci piace spenderli mica farli
Altro bonus da 200 euro per 28 milioni di italiani, cui già diamo il reddito di cittadinanza. Non è così che si risolveranno i problemi del nostro Paese.
Le scelte delle banche centrali e il futuro dell’economia
Il Direttore Davide Giacalone commenta la decisione della Banca centrale statunitense di alzare i tassi d’interesse. La Bce non l’ha ancora fatto ma con ogni probabilità lo farà. In ogni caso, dal III trimestre di quest’anno, si…
Una nuova pioggia di bonus, mai sufficienti e controproducenti
Al governo Draghi va dato il merito di aver tenuto unita Italia ed Occidente, soprattutto in tempi di guerra. Ma il ricomparire di una pioggia di bonus è un segnale d’allarme per la nostra economia.
Lavorare meglio per aumentare i salari
Da una parte si chiede di aumentare i salari, dall’altra di tagliare il cuneo fiscale. Nessuno afferma la verità: serve investire in innovazione e formazione per avere personale qualificato che aumenti la produttività.
Come ti chiami?
Sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome dei padri ai figli. Assumeranno il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato. Tutto bello, ma bisogna stare attenti, perché si rischia di cr…
Se i cittadini sono arrabbiati la colpa non è solo della politica
Inflazione e costo del lavoro sono due macrotemi che ci accompagnano da anni. Poi sono arrivati il Covid, i sussidi e i relativi blocchi. La rabbia dei cittadini però, non è colpa solo della politica.
Putin è senza speranze
Putin va piegato. Le Elezioni francesi hanno tolto la speranza allo Zar di dividere l’Unione europea. La geopolitica non dimentica la morale, ma neanche campa di quella.
Quel cammino europeista iniziato nel 1945
Nel 1945, grazie alla sponda atlantica, vinse l’Italia più bella, aperta, capace di rincorrere la ricchezza senza barattarla con la dignità e la libertà.
Crisi demografica in Italia: se non si fanno più figli è per troppa ricchezza
I numeri della crisi demografica in Italia sono terrificanti, eppure vengono ignorati. Amiamo occuparci degli anziani, ma preferiamo bendarci gli occhi davanti alle proiezioni che sconvolgono il nostro futuro.