Federico Arduini
Tre sono i miei capisaldi: La musica, la radio e la scrittura.
Speaker radiofonico, musicista e cantante, quando non sono dietro a un microfono studio e ascolto decine di album, se possibile rigorosamente in vinile. Per La Ragione scrivo principalmente di Musica e cinema
Senza Tenco ma con le sue canzoni
La notte del 27 gennaio di 55 anni fa ci lasciava in maniera tragica uno dei cantautori più incisivi del panorama musicale. Mai uguale a sé stesso, mai banale, paladino dell’amore incompreso, a suo agio e credibile anche nelle …
Le orchestre di Auschwitz
La musica nei campi di concentramento poteva essere vita o morte. Ad Auschwitz nacquero molte orchestre, una anche tutta al femminile. Dovevano saper allietare le feste alcoliche dei nazisti come scandire le marce dei compagni …
David Bowie, l’artista dai tanti volti e stili
I 75 anni di David Bowie, artista dai mille volti! Nella sua lunga carriera mescolò generi ed identità sessuali facendo del cambiamento la cifra fondamentale della propria produzione.
“Animals”, il grido di protesta dei Pink Floyd, 45 anni dopo
Usciva quasi mezzo secolo fa il capolavoro dei Pink Floyd che stravolse il panorama musicale, non senza creare dissidi all’interno della band. Animals è il disco denuncia di una società corrotta che ricorda per molti aspetti “L…
Microsoft compra Activision: con Sony è ufficialmente guerra aperta
La società fondata da Bill Gates ha chiuso l’operazione più dispendiosa della sua storia acquisendo la Activision, leader nella produzione di videogame. Il titolo prende il largo mentre Sony affonda. La sfida tra i due colossi …
Michael Lang e Woodstock
Il ricordo di Michael Lang e il racconto del celebre concerto di Woodstock. Cosa rese quelle giornate uniche e perché ad oggi, più di 50 anni dopo, restano qualcosa di impossibile da riproporre?
Addio a Michael Lang, artefice di un miracolo chiamato Woodstock
Michael Lang fu tra i più grandi promoter di concerti della storia della musica rock, organizzatore del leggendario festival di Woodstock
150 anni di “Aida”, l’opera commissionata a Verdi
A 150 anni dal suo esordio, Aida resta una delle opere più grandi di Verdi. La sua forza comunicativa e la drammaticità restano intatte al passare del tempo. Fu scritta per un’occasione molto particolare dopo un primo rifiuto.
La Prima della rinascita
Per la Prima Alla Scala di Milano di quest’anno è stato scelto il Macbeth di Giuseppe Verdi: un evento di costume ma anche l’occasione per ripartire proiettati al futuro senza dimenticare le radici del passato.
George Harrison, ‘The Quiet One’
Uscito solo pochi mesi fa nella sua nuova versione, l’album “All things must pass” dimostra quanto la diarchia Lennon-McCartney abbia sottovalutato il genio di George Harrison.
L’ordine delle canzoni è già opera d’arte
La storia di come Adele sia riuscita, per la prima volta, a spingere un colosso dello streaming a cambiare una sua funziona. Si tratta di ridare senso dignità alle scelte di un artista
Freddie Mercury non è morto 30 anni fa
Si è detto di tutto, persino troppo, sulla morte di Freddie Mercury. A 30 anni dalla sua scomparsa, resta una sola certezza: la sua voce non sarà mai dimenticata, nemmeno dai più giovani, anche grazie al film “Bohemian Rapsody”