
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Non in quota
Donne, giovani e lavoro: una triade che spesso finisce per essere poco tutelata dalla legislazione attuale. Le risorse andrebbero orientate quanto più possibile alla famiglia ed evitare dannose scorciatoie.
Balle ai giovani
Dobbiamo imparare a dire la verità ai nostri ragazzi. Continuare a riempirli di bugie ed illusioni sul loro futuro è l’equivalente di rubarglielo senza possibilità di rimediare.
Il ritorno di SuperMario
La telefonata avvenuta ieri tra il Premier Draghi e il Presidente Russo Vladimir Putin ha sancito il definitivo ritorno di “Super Mario”. Le rassicurazioni sono arrivate, speriamo anche la diplomazia.
Macerie
Adesso si finge che tutto sia tornato alla normalità, qualcuno afferma che il governo sia addirittura più solido di prima. La realtà è che le macerie lasciate dalla scorsa settimana travolgono tutti, anche se nessuno ha il coragg…
Il Festival d’Italia
Un contributo del Direttore Fulvio Giuliani alla partenza del Festival di Sanremo. Una riflessione sul valore televisivo per i più giovani.
Già detto
Votare Mattarella era banale buonsenso, ma lo si doveva fare alla prima votazione. Non è andato tutto bene e all’ottavo scrutinio non c’è niente da festeggiare. Ora si riparte da qui, provando a schivare i detriti dell’implosione…
A noi andrebbe bene anche così
Ripartiamo dalla riflessione fatta il 12 gennaio, quando tornava in campo l’ipotesi che sembrava improbabile: la rielezione di Sergio Mattarella. Il sintomo del non sapere che pesci prendere, ma a noi andrebbe bene anche così…
L’ingiustificabile presunzione
Uno spettacolo che peggiora ogni giorno: è ciò cui stiamo assistendo in questa corsa al Quirinale. Giornate dominate dal dilettantismo e dall’incompetenza.
Decollati
Nella corsa al Quirinale, arrivata ieri alla quarta fumata nera, l’unica primaria esigenza è mantenere saldi gli equilibri del governo Draghi. Procedendo con sicurezza e senza strategie.
La giostra impazzita
Alcuni elementi utili a qualsiasi attività umana stanno clamorosamente mancando a chi dovrebbe fare una sola cosa.
Memoria
La memoria è tutto. Non deve essere mai sottovalutato il rischio a cui si espone una comunità disposta a travisarla e manipolarla. Il valore del 27 gennaio è e dev’essere universale.
Tempo perso
Il clima di assoluta incertezza che aleggia sull’elezione del Presidente della Repubblica mette a repentaglio i grandi risultati ottenuti dal governo Draghi. Una situazione molto delicata all’alba di un 2022 già intriso di instab…