Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Mattarella e gli stipendi dei giovani

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato un paio di settimane fa a parlare di lavoro, con particolare riferimento ai più giovani

Ryder Cup: l’Europa è green

La Ryder Cup fa la storia per diversi motivi: per l’eleganza e la complessità del golf e per il fatto di mettere in scena la storica sfida tra Usa ed Europa

A chi fa paura la pesca

Proviamo a ragionare lucidamente sul perché delle polemiche social nei confronti dello spot Esselunga che altro non è che una fotografia della nostra realtà

La pochezza del male

Immaginare summit in stile cinematografico è molto più consolante che dover ammettere la presa ferrea della criminalità organizzata sul nostro Paese 

I suoi primi 80 anni

Bertolotti, il medico ottantenne che lavora parlando di passione, senso del dovere e del sacrificio. Storie che dovrebbero essere raccontate più spesso ai giovani

Aiuti all’Ucraina, c’è chi tentenna

L’ultimo caso è quello del premier polacco che di “di pancia” ha annunciato l’interruzione degli aiuti all’Ucraina

L’inutile rumore della propaganda

L’esplosiva questione-migranti dovrebbe proprio invitare a starsene un po’ zitti. Tutti: italiani, francesi, tedeschi. Tutti.

Quando si giocava (solo) la domenica

Quando Giovanni Lodetti giocava a calcio si giocava solo di domenica. Il giorno consacrato al nostro sport nazionale, prima che tutto cambiasse

Il comunista che si fece uomo delle istituzioni

L’uomo del “complotto” pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale. Giorgio Napolitano fu più di tutti l’uomo al servizio delle istituzioni

La paura delle donne

Colpisce e fa male la denuncia della ballerina Anastasia Kuzmina, che ha raccontato di essere stata molestata in un ufficio postale, in pieno giorno a Roma. La paura delle donne

Università italiane senza lode

Nella Top 100 delle migliori università del mondo, l’Italia c’è ma seppur a  metà classifica. Ma forse il vero problema è altrove e va oltre una semplice graduatoria

Legislazione d’urgenza

Dalle normative sui rave party al Decreto Cutro abbiamo assistito a un progressivo inasprirsi della legislazione d’urgenza. Ma qualcosa in Italia dovrà cambiare