Maruska Albertazzi
Il mestiere dei genitori
Nell’era della pedagogia globalizzata, ai genitori viene detto sempre cosa dire e cosa non fare, facendoli sentire spesso, inutilmente, sbagliati
L’attivismo social che funziona
L’attivismo che funziona: un libro per le vacanze della casa editrice La Spiga è stato cancellato dopo una petizione social
Giorgia Soleri, il capro espiatorio nell’era social
Giorgia Soleri, ex fidanzata di Damiano dei Maneskin, viene continuamente attaccata non soltanto per qualsiasi cosa dica o faccia ma anche per quello che non dice e non fa
Deriva dello sharenting
Sharenting: l’intensiva condivisione social dei bambini da parte dei genitori. Una pratica troppo diffusa, che va ben oltre la strumentalizzazione di minori per scopi di marketing
Prostituzione in Germania, gli effetti della legalizzazione
Tutti gli effetti della legalizzazione della prostituzione in Germania, sulla carta legge razionale. Nella pratica, però, è un pò diverso
Partorirai con dolore
Secondo un’indagine Doxa, 2 donne su 10 hanno subito violenza ostetrica, il 41% afferma di aver percepito una violenza più subdola. La mancanza di empatia di medici e sanitari ha una spiegazione scientifica ma senza formazione …
Ginnastica dell’ipocrisia
La questione peso-sport, messa in luce dalle dichiarazioni di alcune ex farfalle della ginnastica ritmica, andrebbe affrontata senza ipocrisie.
L’autismo al femminile
L’autismo nelle donne non è facile da diagnosticare, in primis perché è facile incorrere in equivoci. Poi, perché è impensabile che i criteri diagnostici siano basati solo su tratti maschili.
La depressione non sia una moda
Se prima soffrire di depressione o qualsiasi altra patologia psichiatrica era una vergona, oggi parlare di salute mentale sta diventando una moda.
Eutanasia a 23 anni: la storia (pericolosa) di Shanti De Corte
Accade in Belgio: la 23enne Shanti De Corte viene accompagnata alla morte per fuggire alla sua depressione. Una storia che apre diversi interrogativi ma, soprattutto, costituisce un precedente molto pericoloso.
Meditare sulla meditazione
Secondo uno studio di YouGov del 2020, un italiano su cinque medita. Più della metà di queste persone ha iniziato durante il primo lockdown, e un terzo di loro ha cominciato grazie a una app sullo smartphone
La campagna elettorale e la comunicazione che non decolla
Mancano pochi giorni alle elezioni, eppure non si direbbe a sentire la campagna elettorale. Ecco come si stanno muovendo i vari partiti, chi sta guadagnando punti e chi invece si sta ingarbugliando nel tentativo di prendere qua…