Massimiliano Lenzi
Giornalista, autore tv, poeta ma soprattutto attore mancato. Perché la vita è sempre un imprevisto. Scrive per “La Ragione” ed ha pubblicato libri interessanti, l’ultimo sul virus e la politica: titolo, “Shining Italia, la libertà contro la paura”. Il resto – come suggeriva Shakespeare – è silenzio.
Sud. Assistenza e astensione
Assistenzialismo e astensionismo. È una doppia “A” quella che fotografa oggi il nostro Sud e la sua mancanza di speranze. In alcune aree del Mezzogiorno l’astensione ha raggiunto addirittura punte del 50%, in un dato che è comu…
Il discorso di Putin e il cambiamento epocale della geopolitica
Il discorso di Putin è sembrato quello di un giocatore d’azzardo, ancora ignaro del cambiamento epocale della politica estera nei confronti del suo Stato.
La visione del mondo di Kissinger
Henry Kissinger è un protagonista assoluto degli equilibri geopolitici mondiali. È riuscito a spiegare che la storia passata e la geografia del mondo hanno un ruolo incancellabile nella politica del presente
Draghi, un italiano a New York
Nel suo viaggio a New York, Mario Draghi non sbarca da capo del Governo in scadenza ma da leader politico capace di spalancare le porte ad un’Italia che sta con l’America.
La ‘Draghipolitics’ e il prestigio dell’Italia
La politica di Draghi persegue la linea della chiarezza e conferisce prestigio all’Italia, ancora una volta. È la ‘Draghipolitics’ e non va abbandonata.
Una bestemmia politica
Cavalcando la sua misura più cara – il reddito di cittadinanza – il Movimento 5 Stelle si sta delineando come una forza ben radicata nel Mezzogiorno. La sua ricetta è l’assistenza come risposta alla povertà
Rambo, Reagan e la forza dell’America
La trama di “Rambo”, per chi non l’avesse visto, tiene in sé tre aspetti elementari ma fondamentali della cultura reaganiana e liberista di quegli anni.
L’incespicare politico degli Stati Uniti
In questo clima teso, a poco più di due mesi dalle elezioni di medio termine, la campagna elettorale degli Stati Uniti si annuncia a rischio di molti colpi sotto la cintura.
Gas europeo
La scoperta di gas vicino a Cipro, annunciata da Eni in alleanza con TotalEnergies, ha un triplo valore, primo fra tutti quello geopolitico.
Draghi e il viaggio in USA
Il viaggio di Mario Draghi previsto negli Stati Uniti a pochi giorni dalle elezioni politiche italiane del 25 settembre.
Nancy Pelosi a Taiwan in un’atmosfera (già) altamente infiammabile
La visita di Nancy Pelosi a Taiwan, ancora non certa, scalda un panorama geopolitico già altamente infiammabile dopo la guerra di Putin contro l’Ucraina. Nel frattempo anche a due passi dall’Italia, in Kosovo, la corda è al mas…
Le dichiarazioni di Orban ci ricordano i valori dell’Occidente
Le dichiarazioni di Orban contro ‘la mescolanza delle razze’ ci ricorda un requisito non negoziabile in vista delle elezioni: la scelta atlantista dell’Italia e dell’Occidente, con i principi di libertà che ne derivano.