Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ottavio Lavaggi

Da giovane, convinto federalista nel Parlamento europeo e deputato Repubblicano nel Parlamento italiano. Vive all’estero da un quarto di secolo, e continua ad osservare con attenzione la scena politica italiana e internazionale.

Servono nuove regole per le rinnovabili: la lezione spagnola

Dopo l’enorme (e inspiegato) blackout in Spagna e Portogallo, è evidente la necessità di ridurre l’instabilità potenziale delle reti elettriche largamente basate su fonti rinnovabili

Il mondo di Trump

Le decisioni di Trump in politica estera saranno determinanti, ora il Vecchio Continente è al bivio tra la subordinazione o una scelta retoricamente autonoma

Valencia fra disastro e proteste

La protesta della folla inferocita a Valencia, al grido: “Nessuno ci aveva avvertiti!”, è fondata. Per la prima volta nella storia, la causa del cambiamento climatico è essenzialmente antropogenica

Paperoni, tasse e leggende

Titolano i giornali: “Raddoppia la flat tax sui Paperoni stranieri”. Un linguaggio che va forse bene per giornali a fumetti, ma non serio

L’amministrazione Biden e il dazio sulle auto elettriche cinesi

L’amministrazione Biden ha introdotto un dazio doganale del 100% sulle auto elettriche cinesi. L’Ue ha seguito quasi subito con un dazio variabile

Dedicare vie a Navalny per preservarne la memoria

La memoria di Navalny deve sopravvivere a lungo a quella, sciagurata, dei suoi carnefici. Ovviamente, agli atti testimoniali e simbolici occorre far seguire adeguate decisioni politiche

Congresso Usa, bilancio sicuro

Il duplice voto del Congresso americano di sabato notte segna una novità politica rilevante: il tentativo dell’ala estremista del Partito repubblicano è clamorosamente fallito

La soluzione al problema Trump

Il quattordicesimo emendamento alla Costituzione americana, per alcuni giuristi, potrebbe essere l’unica soluzione al “problema Trump”

Le banche e i tassi

Le banche e i tassi: introdurre per decreto, con effetto retroattivo, una tassazione discriminatoria degli utili bancari è una misura probabilmente incostituzionale e preoccupante

Il nucleare civile

Questo giornale e il suo direttore si sono espressi a favore di un ritorno dell’Italia al nucleare civile. Una posizione difesa con coerenza e da me condivisa in linea di principio

Conti, salari e insensatezze

Il reportage de “Il Corriere della Sera” su un esercizio a Napoli che offre di pagare (in nero) 150€ a settimana un delivery boy. Ammesso che sia vero

Salario minimo

Carlo Calenda afferma che un salario minimo di 9 euro all’ora è una proposta ragionevole. Tajani nega. Chi ha ragione?