
Ottavio Lavaggi
Da giovane, convinto federalista nel Parlamento europeo e deputato Repubblicano nel Parlamento italiano. Vive all’estero da un quarto di secolo, e continua ad osservare con attenzione la scena politica italiana e internazionale.
Congresso Usa, bilancio sicuro
Il duplice voto del Congresso americano di sabato notte segna una novità politica rilevante: il tentativo dell’ala estremista del Partito repubblicano è clamorosamente fallito
La soluzione al problema Trump
Il quattordicesimo emendamento alla Costituzione americana, per alcuni giuristi, potrebbe essere l’unica soluzione al “problema Trump”
Le banche e i tassi
Le banche e i tassi: introdurre per decreto, con effetto retroattivo, una tassazione discriminatoria degli utili bancari è una misura probabilmente incostituzionale e preoccupante
Il nucleare civile
Questo giornale e il suo direttore si sono espressi a favore di un ritorno dell’Italia al nucleare civile. Una posizione difesa con coerenza e da me condivisa in linea di principio
Conti, salari e insensatezze
Il reportage de “Il Corriere della Sera” su un esercizio a Napoli che offre di pagare (in nero) 150€ a settimana un delivery boy. Ammesso che sia vero
Salario minimo
Carlo Calenda afferma che un salario minimo di 9 euro all’ora è una proposta ragionevole. Tajani nega. Chi ha ragione?
Incoscienza
‘Rimpatriare’ i titoli di Stato, come vorrebbe Salvini, senza il salvagente del Mes avrebbe tre effetti negativi. Vediamo quali
Le licenze dei taxi, tassista bocca della verità
Con la licenza di imbrogliare. I casi delle licenze dei taxi: si possono acquistare e hanno un prezzo molto alto. E non tutto è come sembra
Cina, tra ombre e diplomazia
Il fondamento dell’etica politica del comunismo in Cina, insomma, non sta nel rispetto delle regole ma nel perseguire i mutevoli interessi del Partito
Crisi bancarie
Le origini delle crisi bancarie non sono da ricercare nella de-regolamentazione ma nelle regole imposte negli anni successivi alla crisi del 2008
Il Regno Unito in mani straniere
La Gran Bretagna è stata a lungo un impero globale multietnico e le origini dei politici ne sono una conferma
Utero proprio e genitori altrui
In Italia, invece di rendere rapida e corretta la giustizia penale, c’è chi ritiene sia più urgente criminalizzare la maternità surrogata