Redazione
Il racconto di una guerra vissuta in prima persona – intervista a Maxim Dmitruk
La guerra in ucraina non si ferma. Siamo riusciti a cogliere la testimonianza di Maxim Dmitruk un ragazzo rifugiato in una casa sotto terra con 3 famiglie che condividono la stessa cantina. Sopravvivono senza elettricità con po…
“Si convive, sotto le bombe”
Nuova puntata di Emoticon, opinioni a confronto. Andrea Pamparana si è collegato con il video reporter milanese Francesco Maviglia che con due colleghi fotografi si sta avvicinando a Kiev. Emozionante il suo racconto della gent…
Dentice – CeSi: Israele e non solo. Perché vogliono fare da pacieri
Israele ma non solo. Sono diversi i Paesi che hanno interesse a fare da paciere in questa guerra e mantenere buoni i rapporti con il mondo Occidentale e la Russia. Se la pace appare ancora lontana, si fa più concreto invece lo …
La resistenza raccontata da Kiev
Fino a 3 settimane fa i due ragazzi che ascolterete oggi facevano una vita normale: vicedirettore di un’azienda il primo, magazziniere, il secondo. Oggi sono entrambi volontari al checkpoint di Kiev, città sempre più bersaglio …
L’eterno enigma cinese
60seconds del lunedì. Il grande ed eterno enigma cinese: o lo risolviamo – almeno in parte – o non avremo una delle vie maestre per venire a capo di questa tragedia. Cosa vuole fare il Dragone?
Le lacrime di Lesia: “Ai miei sogni non voglio rinunciare”
Lesia Solovchuck fino a un mese fa era una stimata giornalista di Kyev. Un marito, un figlio neolaureato, una vita come tante. Poi la guerra ha spazzato via tutto. Ora è fuggita a Leopoli, ospite da amici. Ma gli attacchi dell…
Guardare negli occhi la tragedia ucraina
La testimonianza di Francesco Mavaglia, un giovane video maker italiano di 25 anni partito per l’Ucraina con due amici e colleghi fotografi. È un free lance alla sua prima esperienza in un teatro di guerra.
Le parole della realtà
Le parole usate oggi da Papa Francesco durante l’Angelus non sono casuali, ma svelano l’importanza della terminologia per parlare della tragedia in Ucraina. Il commento del Direttore Fulvio Giuliani.
Dittatura malata. Come sempre
Corrono voci sulla probabile malattia di Vladimir Putin, l’unica cosa certa è il sistema malato nel quale la volontà di uno solo possa generare l’orrore al quale stiamo assistendo.
Vita e resistenza a Kiïv. Voci dall’incubo
Il Direttore Fulvio Giuliani intervista Valerii Huzii, medico a Kiïv. La guerra vista con i propri occhi. Interprete dell’intervista Maryna Sokolovska.
Cronache dal fronte ucraino. Intervista a Marco Di Liddo, Senior Analyst presso il CeSI
Intervista a Marco Di Lillo, Senior Analyst presso il CeSI (Centro Studi Internazionali) sui possibili scenari e le soluzioni future del conflitto tra Russia e Ucraina. La difficoltà di reperire informazioni affidabili sta rend…
Vicolo cieco russo
Riassunto di una giornata che lascia l’amaro in bocca: dalla Russia non ci sono segnali per uno spazio diplomatico, ma l’incontro dei vertici a Versailles è il segno di un’Europa che ci fa sperare in un futuro migliore.