Accordo nucleare nel Pacifico
| Esteri
La strategia di politica estera dei Democratici americani si svolgerà nel Pacifico.

Accordo nucleare nel Pacifico
La strategia di politica estera dei Democratici americani si svolgerà nel Pacifico.
| Esteri
Accordo nucleare nel Pacifico
La strategia di politica estera dei Democratici americani si svolgerà nel Pacifico.
| Esteri
AUTORE: Flavio Pasotti
Inutile girarci intorno, per i Democratici americani la politica estera è nel Pacifico, e mai nome di un oceano fu più azzardato. L’accordo per la fornitura all’Australia di tecnologia per la propulsione nucleare sottomarina cambia la postura di Canberra dal contenimento all’offensiva, apre ai sottomarini nucleari americani la logistica australiana (negata invece dalla Nuova Zelanda), riporta il Regno Unito nel ruolo di partner globale, spiega ai cinesi che la strada del riarmo implica reazioni non da ballo all’ambasciata, rinvigorisce il ruolo degli Usa verso altri alleati storici, dal Giappone a Taiwan alle Filippine. Ma tira un altro bel petardo nel cortile della Nato e dell’Ue perché silurare la commessa dei francesi – che nel Pacifico hanno interessi veri, cittadini e territori d’oltremare – non sarà atto privo di conseguenze.
Come non può esserlo con il resto dei partner europei già maltrattati sulla questione afghana. Biden rompe definitivamente con la strategia da bullo di Trump, quella dello scontro con la Cina come un ‘uno contro uno’ fuori dal saloon, ma non segue nemmeno la strategia dell’ultimo Obama: stringere accordi commerciali e sottostanti accordi economici con l’idea di costruire un’area – dall’Ucraina al Giappone – coesa politicamente, economicamente, militarmente. Biden vuole parlare solo inglese con tutti gli accenti possibili. A Bruxelles dovranno ragionare: se qualcuno al saloon fa all in e noi si passa la mano al tavolo non si conta più nulla, non a Tahiti ma nemmeno nel Mediterraneo.
di Flavio Pasotti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Truppe di Israele a Gaza City, Idf: “Potente attacco”. Trump: “Non ho parlato con Netanyahu prima dell’inizio dell’operazione”. Onu: “La carneficina deve finire”
16 Settembre 2025
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu conferma l’inizio dell’operazione di terra a Gaza…

Trump contro il New York Times: causa da 15 miliardi per diffamazione
16 Settembre 2025
Trump contro il New York Times: causa da 15 miliardi di dollari per diffamazione. L’azione legale…

Katz: “Gaza sta bruciando. Non ci fermeremo finché la missione non sarà completata”
16 Settembre 2025
Katz: “Gaza sta bruciando. Non ci fermeremo finché la missione non sarà completata”, così il minis…

Media: “L’esercito di Israele è entrato a Gaza City”
15 Settembre 2025
I carri armati delle Idf sarebbero entrati a Gaza City, secondo quanto riportato da fonti palestin…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.