Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Biden, non una gaffe ma una linea politica

| ,

La battuta di Biden su Putin è la manifestazione per nulla diplomatica di un sentimento maggioritario nell’opinione pubblica dei Paesi liberi ma rafforza la Paranoia di Putin rendendo difficile ogni dialogo futuro.

Biden

Biden, non una gaffe ma una linea politica

La battuta di Biden su Putin è la manifestazione per nulla diplomatica di un sentimento maggioritario nell’opinione pubblica dei Paesi liberi ma rafforza la Paranoia di Putin rendendo difficile ogni dialogo futuro.

| ,

Biden, non una gaffe ma una linea politica

La battuta di Biden su Putin è la manifestazione per nulla diplomatica di un sentimento maggioritario nell’opinione pubblica dei Paesi liberi ma rafforza la Paranoia di Putin rendendo difficile ogni dialogo futuro.

| ,

Come è noto, Joe Biden soffre di balbuzie, il che è un grosso problema per un leader politico e dunque una prova della forza del suo carattere. Ne soffriva anche Giorgio VI re d’Inghilterra ma, a differenza del presidente degli Stati Uniti, il papà di Elisabetta II non doveva confrontarsi con il problema di vincere le elezioni e di parlare ogni giorno davanti alle telecamere: a quell’epoca non c’era la tv.

La battuta di Biden su Putin – «Perdio! Quest’uomo non può restare al potere!» – non è stata una gaffe ma la manifestazione per nulla diplomatica di un sentimento che credo maggioritario nell’opinione pubblica dei Paesi liberi. Il problema vero dell’Occidente, purtroppo, non è di sapere per quanto tempo Putin resterà al potere a Mosca ma per quanto tempo Biden, o un suo successore che la pensa in maniera analoga, resterà alla Casa Bianca. Gli americani hanno chiarito subito che la fine di Putin dipenderà dal volere dei russi e che non è un obiettivo strategico esplicito della politica americana. La battuta di Biden nell’immediato rafforza la paranoia nazionalista di Putin e rende più difficile un ipotetico futuro dialogo.

Comunque finisca la guerra in Ucraina, credo sia evidente che nulla sarà più come prima, in Europa. Putin forse resterà al Cremlino ma la Russia di Putin non potrà essere un partner commerciale o politico dell’Occidente. Questo fatto, difficilmente contestabile, impone all’Unione europea di agire molto rapidamente per adattarsi alla nuova situazione strategica del Vecchio Continente, in materia di sicurezza e di energia. Il cambiamento dovrà essere ancor più rapido e radicale per la Germania e per l’Italia, i due grandi Paesi dell’Ue oggi più dipendenti dalla Russia.

Draghi ha gestito il suo governo in maniera magistrale e i nemici domestici fortunatamente non hanno la forza per farlo cadere. Ma l’anno prossimo in Italia si vota e non è pensabile che un nuovo governo “di larghe intese”, in teoria giustificabile con la perdurante gravità della situazione, possa nascere senza un chiaro mandato di politica internazionale ed energetica. I nodi inevitabilmente verranno presto al pettine e all’Europa non sarà più consentito ‘balbettare’. L’obiettivo Nato di spesa militare è stato tacitamente disatteso dall’Italia per otto anni. Eluderlo nella prossima legislatura sarà un obiettivo non tanto arduo quanto masochistico.

di Ottavio Lavaggi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gli studenti ucraini, tra il disagio della guerra e disperata voglia di futuro

16 Maggio 2025
L’ultima cosa che ti aspetti in un Paese in guerra da tre anni è di poter intervistare quattro g…

Istanbul, colloqui Russia- Ucraina: nulla di nuovo sotto il sole

16 Maggio 2025
I colloqui si sono conclusi dopo due ore. Mosca ribadisce nuovamente il pieno controllo delle 5 …

Polvere di Luna, la Fort Knox cinese

16 Maggio 2025
Un tempo la Cina celava al resto del mondo la polvere da sparo: oggi custodisce gelosamente quel…

Valeria Márquez, influencer messicana, uccisa in diretta su TikTok

15 Maggio 2025
Valeria Márquez, influencer e modella messicana di 23 anni, è stata uccisa a colpi di arma da fu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI