Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Collisione sfiorata fra due aerei cinesi. Uno era diretto a Malpensa

|

Questione di secondi, di allarmi, di istinto. È stata sfiorata la tragedia nei cieli della Russia dove due aerei – entrambi cinesi – si stavano per scontrare fra loro

Collisione sfiorata fra due aerei cinesi. Uno era diretto a Malpensa

Questione di secondi, di allarmi, di istinto. È stata sfiorata la tragedia nei cieli della Russia dove due aerei – entrambi cinesi – si stavano per scontrare fra loro

|

Collisione sfiorata fra due aerei cinesi. Uno era diretto a Malpensa

Questione di secondi, di allarmi, di istinto. È stata sfiorata la tragedia nei cieli della Russia dove due aerei – entrambi cinesi – si stavano per scontrare fra loro

|

Questione di secondi, di allarmi, di istinto. È stata sfiorata la tragedia nei cieli della Russia dove due aerei – entrambi cinesi – si stavano per scontrare fra loro.

Un aereo di Air China – partito da Shanghai e con destinazione Italia, Malpensa per l’esattezza – si è trovato a soli 90 metri da un altro aereo cinese (della compagnia SF Airlines, partito dall’aeroporto di Budapest e diretto a Ezhou, in Cina).

Immediato l’allarme dei controllori di volo che hanno ordinato una manovra definita “evasiva”: “Dovete virare in direzioni opposte!”.

I due aerei si sono trovati “muso a muso”. In una situazione potenzialmente estremamente pericolosa. E che si sarebbe potuta trasformare, nel giro di pochi secondi, in una vera e propria catastrofe.

Lo scontro frontale infatti – si pensi alla pochissima distanza fra i due velivoli – sembrava inevitabile. Per fortuna però gli allarmi, la grande freddezza e l’istinto hanno fatto sì che i due aerei non si siano scontrati.

La notizia è stata appena resa nota ma l’evento risale allo scorso 6 luglio.

Secondo quanto affermato dagli esperti, i due aerei si sono trovati a un centinaio di metri l’uno dall’altro (ma potrebbero essersi trovati ancora più vicini, secondo alcune ipotesi).

Un fatto che non dovrebbe mai accadere. Perché le norme internazionali di sicurezza obbligano i due velivoli a trovarsi ad almeno il triplo della distanza minima.

Come si vede nella foto, i siti che monitorano i voli aerei civili – ad esempio Flightradar24 – mostrano i due aerei uno di fronte all’altro. A pochi attimi dalla possibile tragedia.

Su entrambi gli aerei si sono si sono immediatamente attivati gli allarmi di bordo

Nel momento in cui si è verificata l’imprevista manovra di salita in quota si sono immediatamente attivati gli allarmi di bordo – i cosiddetti Tcas (Traffic Collision Avoidance System) – su entrambi i voli.

Tali allarmi si attivano in modo automatico nel momento in cui due aerei – come in questo caso – si trovano, di molto, sotto la distanza minima di sicurezza in quota.

Grazie a questi allarmi e alla prontezza dei piloti la tragedia è stata fortunatamente soltanto sfiorata. Solo tanta, tantissima paura.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

16 Luglio 2025
Per Mosca Trump fa bolle di sapone. Dalla Russia la reazione dei media nazionali e della politica…
14 Luglio 2025
Trump: “Se entro 50 giorni non ci sarà un cessate il fuoco, imporremo dazi del 100% alla Russia” -…
14 Luglio 2025
Macron e Starmer hanno promesso per la prima volta nella storia che Parigi e Londra vogliono coord…
14 Luglio 2025
Donald Trump ha confermato che gli Stati Uniti forniranno a Kiev sistemi di difesa antiaerea Patri…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version