Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Concluso il vertice di Parigi: si discute l’invio di truppe in Ucraina

|

Si è appena concluso il vertice di Parigi sull’Ucraina. I principali leader europei si sono riuniti all’Eliseo per discutere le iniziative a favore di Kiev

Concluso il vertice di Parigi: si discute l’invio di truppe in Ucraina

Si è appena concluso il vertice di Parigi sull’Ucraina. I principali leader europei si sono riuniti all’Eliseo per discutere le iniziative a favore di Kiev

|

Concluso il vertice di Parigi: si discute l’invio di truppe in Ucraina

Si è appena concluso il vertice di Parigi sull’Ucraina. I principali leader europei si sono riuniti all’Eliseo per discutere le iniziative a favore di Kiev

|

Si è appena concluso il vertice di Parigi sull’Ucraina. I principali leader europei si sono riuniti all’Eliseo per discutere le iniziative da intraprendere a favore di Kiev di fronte alle ultime dichiarazioni di Donald Trump e della sua amministrazione. Presente anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Le prime dichiarazioni sull’incontro sono arrivate dal presidente del Consiglio europeo António Costa. Ha infatti annunciato la sua presenza per «le consultazioni tra gli europei, con la presenza dell’Ue e la Nato, sulla situazione in Ucraina e sulla sicurezza dell’Europa. Questo è l’inizio di un processo, che proseguirà con il coinvolgimento di tutti i partner impegnati per la pace e la sicurezza in Europa. L’Unione Europea e i suoi stati membri svolgeranno un ruolo centrale in questo processo».

L’impegno europeo (non solo Ue) per molti tra i presenti non deve limitarsi al solo supporto politico. Lo sostiene il primo ministro britannico Keir Starmer. La sua spiegazione è che il contrasto all’invasione russa «significa anche essere pronti e disposti a contribuire alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Inviando le nostre truppe sul campo se necessario». Parere contrario del cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz, che chiude al possibile invio di truppe «senza il pieno coinvolgimento degli Stati Uniti».

Ma il ruolo degli States non sembra più scontato nemmeno per lo stesso Volodymyr Zelensky. Nel corso di un’intervista all’emittente pubblica tedesca Ard ha infatti dichiarato: «Il problema è che gli Stati Uniti oggi dicono cose che sono molto gradite a Putin. Penso che sia lì il problema. Perché vogliono compiacerlo». Con un Trump sempre più ambiguo verso la Russia, l’azione europea diventa necessaria. Il vertice di Parigi deve dare l’inizio a qualcosa di più.

Di Antonio Pellegrino

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, Rubio: “Decideremo nei prossimi giorni se la pace è possibile. Non è la nostra guerra”

18 Aprile 2025
Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha parlato nelle scorse ore con i giornalisti a Par…

Zero a zero tra Trump e Ue: servirà uno spareggio

18 Aprile 2025
Finisce “zero a zero” l’incontro tra Trump e Meloni alla Casa Bianca. Ma non nel senso di cancel…

Palestinesi contro Hamas, parla Hamza Howidy

18 Aprile 2025
Bidna Naish (Vogliamo Vivere) è un movimento dei palestinesi nato nel 2019 a Gaza per contestare…

La Corea del Nord alla conquista dei mari

18 Aprile 2025
In Corea del Nord procede spedita la costruzione di una nuova nave da guerra, la più grande nell…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version