Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Crisi etnica nel mondo dei talebani

|
Non arrivano buone notizie dall’Afghanistan talebano. Infatti, nonostante i numerosi appelli, i fondi degli aiuti internazionali rimangono in larghissima parte tuttora congelati.

Crisi etnica nel mondo dei talebani

Non arrivano buone notizie dall’Afghanistan talebano. Infatti, nonostante i numerosi appelli, i fondi degli aiuti internazionali rimangono in larghissima parte tuttora congelati.
|

Crisi etnica nel mondo dei talebani

Non arrivano buone notizie dall’Afghanistan talebano. Infatti, nonostante i numerosi appelli, i fondi degli aiuti internazionali rimangono in larghissima parte tuttora congelati.
|
Niente buone nuove dall’Afghanistan talebano. Nonostante i numerosi appelli, i fondi degli aiuti internazionali rimangono in larghissima parte congelati sia per problemi legali connessi – in maniera non sorprendente – alle richieste danni per le vittime delle Torri Gemelle, sia per l’indisponibilità dei governi a riconoscere il nuovo Emirato come interlocutore ufficiale. Nell’isolamento tutto peggiora inesorabilmente: la crisi alimentare, gli scontri con lo Stato Islamico del Khorasan, perfino la stessa unità interna dei vincitori. Il conflitto inter-talebano, inizialmente limitato fra moderati e haqqanisti, sta infatti assumendo una pericolosa piega etnica. Già nella formazione del governo provvisorio tutti gli analisti notarono come si fosse replicato quello in carica fino al 2001, monoetnico pashtun; l’emarginazione dei talebani tagiki, uzbeki e turcomanni ha chiaramente indispettito i rispettivi gruppi etnici. Dopo diversi incidenti accaduti nello scorso dicembre, il 13 gennaio i talebani di etnia uzbeka che non avevano già defezionato verso l’Iskp hanno preso possesso di Maimana, la capitale della provincia settentrionale di Faryab, in un’aperta ribellione fomentata dall’imprigionamento del loro comandante più anziano e carismatico: Makhdoom Alem. Anche se al momento la situazione non è degenerata in scontro aperto, questa crisi non potrà che rafforzare lo Stato Islamico che langue, in agguato dei talebani stremati dalla fame, dal freddo e dall’isolamento che loro stessi si sono chiamati addosso.   di Camillo Bosco

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

02 Novembre 2025
Nuova frenata della Russia sul vertice tra Vladimir Putin e Donald Trump. Un incontro urgente tra…
02 Novembre 2025
Un fine settimana di festa si è trasformato ieri in tragedia per le famiglie del Messico nord-occi…
02 Novembre 2025
Forze speciali di Kiev nella città di Pokrovsk, dispiegate in una maxi operazione nel tentativo di…
02 Novembre 2025
L’anniversario sarà dopodomani, il 30º dell’omicidio del leader israeliano Yitzhak Rabin, avvenuto…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI