app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Crisi ucraina, l’Italia c’è e batte un colpo

Sulla crisi Russia-Ucraina, come ha ribadito ieri Draghi, «la deterrenza funziona». Adesso si tratta, per l’Occidente, di consentire a Putin una ritirata con onore.
|

Crisi ucraina, l’Italia c’è e batte un colpo

Sulla crisi Russia-Ucraina, come ha ribadito ieri Draghi, «la deterrenza funziona». Adesso si tratta, per l’Occidente, di consentire a Putin una ritirata con onore.
|

Crisi ucraina, l’Italia c’è e batte un colpo

Sulla crisi Russia-Ucraina, come ha ribadito ieri Draghi, «la deterrenza funziona». Adesso si tratta, per l’Occidente, di consentire a Putin una ritirata con onore.
|
|
Sulla crisi Russia-Ucraina, come ha ribadito ieri Draghi, «la deterrenza funziona». Adesso si tratta, per l’Occidente, di consentire a Putin una ritirata con onore.
  La notizia è arrivata nel giorno in cui le cose si sono complicate ma resta una notizia. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ieri ha fatto sapere che andrà a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin, che da tempo lo aveva invitato. Prima di annunciare la notizia Draghi ha evidenziato la posizione italiana sulla crisi ucraina e sui rischi di una invasione russa, sottolineando che «dobbiamo perseguire la strategia della deterrenza ferma e non dobbiamo mostrarci deboli» e aggiungendo che «la Russia è stata colpita dalla nostra unità» come Occidente. Mai parole furono più azzeccate, visto che proprio ieri le tensioni fra la Russia e l’Occidente sull’Ucraina si sono nuovamente inasprite, con accuse reciproche. Uno scenario prevedibile, considerando che l’opzione d’una guerra mancata non piace a tutti quelli che stanno con Putin. Segnali politici che devono far riflettere coloro, e sono tanti, che in Occidente restano convinti che Putin sia così potente da controllare ogni cosa in casa propria. Con l’avanzarsi della possibilità concreta di un’intesa, è evidente invece che le minoranze filorusse in Ucraina – sostenute e appoggiate da Mosca in questi mesi – si ritengano insoddisfatte per la mancata invasione. Come ha ribadito ieri Mario Draghi «la deterrenza funziona». Adesso si tratta, per l’Occidente, di consentire a Putin una ritirata con onore. Sorvegliando da vicino che la de-escalation russa sui confini ucraini avvenga. Non in 24 ore, che sarebbe impossibile. Ma che avvenga.   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Caos in Romania: il presidente Iohannis si dimette, scontri in strada a Bucarest

10 Febbraio 2025
Il presidente della Repubblica romeno, il centrista Klaus Iohannis, spiazza il mondo e annuncia …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI