Da Bulganin a Putin
| Esteri
Durante la “crisi di Suez” il primo ministro sovietico Bulganin minacciò con un telegramma diplomatico un attacco nucleare contro Francia, Inghilterra e Israele in mancanza di un ritiro dall’Egitto. Putin deve aver letto le memorie di Kruscev, il quale confessò che l’obiettivo era dividere l’Occidente.

Da Bulganin a Putin
Durante la “crisi di Suez” il primo ministro sovietico Bulganin minacciò con un telegramma diplomatico un attacco nucleare contro Francia, Inghilterra e Israele in mancanza di un ritiro dall’Egitto. Putin deve aver letto le memorie di Kruscev, il quale confessò che l’obiettivo era dividere l’Occidente.
| Esteri
Da Bulganin a Putin
Durante la “crisi di Suez” il primo ministro sovietico Bulganin minacciò con un telegramma diplomatico un attacco nucleare contro Francia, Inghilterra e Israele in mancanza di un ritiro dall’Egitto. Putin deve aver letto le memorie di Kruscev, il quale confessò che l’obiettivo era dividere l’Occidente.
| Esteri
AUTORE: Ottavio Lavaggi
Nell’autunno del 1956, durante la “crisi di Suez”, il primo ministro sovietico Nikolai Bulganin minacciò con un telegramma diplomatico un attacco nucleare contro la Francia, l’Inghilterra e Israele in mancanza di un ritiro dall’Egitto. Nikita Kruscev confessò nelle sue memorie che l’unico reale obiettivo di quella minaccia era di dividere l’Occidente, visto che la Russia non aveva né abbastanza missili intercontinentali per attaccare né alcuna intenzione di farlo.
La minaccia tuttavia funzionò, visto che gli americani spinsero inglesi, francesi e israeliani a ritirarsi. Putin deve aver letto le memorie di Kruscev. Siamo chiaramente tornati al ‘linguaggio diplomatico’ della Guerra fredda e il presidente tenta nuovamente di dividere l’Occidente. Conta sulla dipendenza tedesca dal gas russo e sul neoisolazionismo della destra populista americana. È presto, a mio parere, per concludere che il suo bluff non abbia funzionato.
Certo, l’Occidente almeno formalmente è stato sinora capace di far fronte comune e l’Unione europea non ha ‘perso pezzi’ (con la non sorprendente eccezione di Orban), riuscendo anzi a portare a casa una precipitosa ritirata dei sovranisti polacchi. Per parte sua, Putin ha incassato una sostanziale annessione militare e politica della Bielorussia e si riserva di annettere anche il Donbass, mandando all’aria quel che resta degli Accordi di Minsk. Ha esplicitamente, deliberatamente vestito i panni del ‘bullo’ e dubito sia intenzionato a cambiar d’abito.
La battaglia è lungi dall’essere vinta. Putin è intenzionato a restare a lungo al potere, avendo assassinato o imprigionato i principali oppositori, e probabilmente conta sul fatto che nessuno dei leader occidentali avrà vita politica altrettanto lunga.
Quali sono i ‘vasi di coccio’ su cui il presidente russo sembra contare?
- In primis la debolezza dei democrat americani, che rischiano di perdere il controllo del Congresso a novembre, trasformando Biden in lame duck.
- In secondo luogo l’estrema difficoltà dei tedeschi a concepire una transizione energetica non fondata sul gas russo e ad assumere una posizione credibile in materia di difesa.
- In terzo luogo l’intrinseca fragilità dell’Ucraina, con un’economia fortemente legata alla Russia, una democrazia ancora molto debole e un esercito senza deterrente, avendo imprudentemente rinunciato ai suoi missili nucleari nel 1994. È questo un punto che l’Occidente dovrebbe ricordare al Putin studioso smemorato di storia diplomatica: nel memorandum di Budapest la Federazione Russa si era esplicitamente impegnata a rispettare l’indipendenza e integrità territoriale dell’Ucraina, impegno platealmente violato con l’annessione della Crimea.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: russia
Leggi anche

Trump a Zelensky: “Cedi il Donbas o sarai distrutto”. La rivelazione del Financial Times
19 Ottobre 2025
Sarebbe stato un incontro pieno di tensione quello fra il presidente statunitense Donald Trump e i…

Parigi, clamorosa rapina (avvenuta “in 4 minuti”) al Louvre: “Rubati i gioielli di Napoleone”. Due di questi sono stati ritrovati. I ladri vestiti da operai. Panico fra i visitatori, chiuso il museo – IL VIDEO
19 Ottobre 2025
Tre uomini incappucciati sono riusciti a rubare alcuni gioielli storici appartenenti alla collezio…

Usa, proteste “No Kings” contro Trump. La risposta (con l’AI) del tycoon: letame sui manifestanti – IL VIDEO
19 Ottobre 2025
Il presidente statunitense, con una corona in testa – da “re” -, sale su un jet militare (con la s…

“No Kings”, proteste negli Usa contro Trump – LE FOTO
19 Ottobre 2025
La statua della Libertà che si copre il volto con le mani in segno di vergogna per quanto sta acca…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.