Da Israele una possibile mediazione
| Esteri
Tra i Paesi che possono svolgere una mediazione possibile, tra il presidente russo Putin e il presidente ucraino Zelensky, c’è anche Israele.

Da Israele una possibile mediazione
Tra i Paesi che possono svolgere una mediazione possibile, tra il presidente russo Putin e il presidente ucraino Zelensky, c’è anche Israele.
| Esteri
Da Israele una possibile mediazione
Tra i Paesi che possono svolgere una mediazione possibile, tra il presidente russo Putin e il presidente ucraino Zelensky, c’è anche Israele.
| Esteri
AUTORE: Jean Valjean
Non solo Cina. C’è anche Israele tra i Paesi che possono svolgere una mediazione possibile per convincere il presidente russo Putin a sedersi a un tavolo e trattare con il presidente ucraino Zelensky. Ieri il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid ha avuto «una lunga e positiva conversazione» con il suo omologo ucraino Dmytro Kuleba. E nello sforzo diplomatico di Israele quella di ieri è soltanto la tappa più recente. Prima del colloquio telefonico Lapid-Kuleba, lo scorso 5 marzo c’era stato il viaggio a Mosca del primo ministro israeliano Naftali Bennett e il suo incontro con Vladimir Putin. A questo si aggiunga l’annuncio, due giorni fa, che Israele non permetterà alla Russia di bypassare «le sanzioni occidentali».
Il ruolo che può svolgere Israele in un tentativo di pace tra Russia e Ucraina ha, oltre le cronache, pure due aspetti geopolitici interessanti. Israele non vuole in nessun modo che il conflitto in Ucraina contagi o cambi la situazione in Siria e il tavolo dove si sta discutendo della questione del nucleare iraniano. Due situazioni, queste, dove il ruolo della Russia pesa. Altro aspetto, non secondario, riguarda poi Israele come simbolo. Israele è la dimostrazione fisica, geografica e storica che un Paese in inferiorità numerica può riuscire a vincere sui propri vicini, assai più numerosi, anche grazie al sostegno dell’Occidente. L’Ucraina non potrà mai diventare un Israele d’Europa ma la storia israeliana è una dimostrazione che il numero non fa la forza. Almeno non sempre.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Dazi, raggiunto accordo Ue-Usa al 15%
27 Luglio 2025
Ha risposto così Donald Trump, alle domande dei giornalisti circa le possibilità di trovare un acc…

Lanci di aiuti su Gaza durante la “pausa tattica” – Il Video
27 Luglio 2025
L’esercito israeliano ha diffuso un video che mostra la preparazione e il lancio di aiuti umanitar…

Thailandia-Cambogia: quarto giorno di combattimenti
27 Luglio 2025
Non si fermano i combattimenti tra Thailandia e Cambogia nonostante i segnali di apertura al dialo…

Meloni: “Favorevole allo Stato della Palestina, ma ora sarebbe controproducente”
26 Luglio 2025
Meloni sulla Palestina: “Se qualcosa che non esiste viene riconosciuto sulla carta, il problema ri…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.