Il mare ribolle di gas e di sospetti
| Esteri
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
Il mare ribolle di gas e di sospetti
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
| Esteri
Il mare ribolle di gas e di sospetti
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
| Esteri
AUTORE: Marco Sallustro
La possibilità che a causare i gravissimi danni ai gasdotti Nord Stream 1 e 2 sia stato un incidente viene giudicata da fonti del governo tedesco «altamente improbabile». Non resterebbe, dunque, che l’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa. Ipotesi a cui sembrano credere i mercati, con un balzo del prezzo del gas che ha addirittura toccato il 20% in un giorno. Roba da atto di guerra.
Per provare a dare un’idea di ciò che è accaduto (non esattamente qualche petardo fatto esplodere vicino a condotte peraltro poste ad alta profondità), è stata la rete sismica nazionale svedese a comunicare di aver rilevato due forti tracce riconducibili a quelle che ha definito «esplosioni» nell’area interessata dalla fuga di gas. Una ha raggiunto magnitudo 2,3 ed è stata misurata in 30 stazioni di rilevamento in Svezia. Il gas sta salendo in superficie, creando delle immense aree di ribollimento, dai 200 metri a un chilometro di diametro. Come è facile immaginare, parliamo anche di enormi danni ambientali.
Sin qui il cosa. Sul come e il chi siamo nella nebbia più fitta. Anche procedendo per esclusione, non si capisce proprio chi possa avere interesse a un disastro del genere, che – se provato – porterebbe a un’ulteriore escalation del conflitto. Gli ucraini puntano il dito sul sospettato naturale, la Russia, che denuncia a sua volta un sabotaggio ai suoi danni. La Nato ha fatto sapere di «monitorare la situazione».
Di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dmitriev, inviato di Putin negli Usa: “Vicini a soluzione diplomatica”. Nuovi raid russi sull’Ucraina, colpita Kiev
25 Ottobre 2025
Ucraina, Russia e Usa sarebbero “abbastanza vicini a una soluzione diplomatica”. A dirlo, intervis…
Nessuno piange per i bimbi ucraini?
24 Ottobre 2025
In questo quadro, possibile che nessuna delle anime che si è comprensibilmente contorta davanti al…
Ucraina, Putin: “Sanzioni Usa atto ostile”. La presunta rottura tra Trump e la Russia
24 Ottobre 2025
Ennesimo cambiamento della diplomazia trumpiana. La “frustrazione” di Trump porta all’approvazione…
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”
23 Ottobre 2025
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”. Per Rubio…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.