Il mare ribolle di gas e di sospetti
| Esteri
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
Il mare ribolle di gas e di sospetti
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
| Esteri
Il mare ribolle di gas e di sospetti
Esplosioni nel Nord Stream. L’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa
| Esteri
AUTORE: Marco Sallustro
La possibilità che a causare i gravissimi danni ai gasdotti Nord Stream 1 e 2 sia stato un incidente viene giudicata da fonti del governo tedesco «altamente improbabile». Non resterebbe, dunque, che l’ipotesi del sabotaggio, dell’attacco deliberato a un’infrastruttura-chiave per l’approvvigionamento energetico di tutta Europa. Ipotesi a cui sembrano credere i mercati, con un balzo del prezzo del gas che ha addirittura toccato il 20% in un giorno. Roba da atto di guerra.
Per provare a dare un’idea di ciò che è accaduto (non esattamente qualche petardo fatto esplodere vicino a condotte peraltro poste ad alta profondità), è stata la rete sismica nazionale svedese a comunicare di aver rilevato due forti tracce riconducibili a quelle che ha definito «esplosioni» nell’area interessata dalla fuga di gas. Una ha raggiunto magnitudo 2,3 ed è stata misurata in 30 stazioni di rilevamento in Svezia. Il gas sta salendo in superficie, creando delle immense aree di ribollimento, dai 200 metri a un chilometro di diametro. Come è facile immaginare, parliamo anche di enormi danni ambientali.
Sin qui il cosa. Sul come e il chi siamo nella nebbia più fitta. Anche procedendo per esclusione, non si capisce proprio chi possa avere interesse a un disastro del genere, che – se provato – porterebbe a un’ulteriore escalation del conflitto. Gli ucraini puntano il dito sul sospettato naturale, la Russia, che denuncia a sua volta un sabotaggio ai suoi danni. La Nato ha fatto sapere di «monitorare la situazione».
Di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Liberato in Venezuela il francese Camillo Castro, altra vittima delle “sparizioni forzate”
16 Novembre 2025
Camillo Castro, cittadino francese di 41 anni, è stato liberato in Venezuela. Era scomparso lo sco…
Fronte Sud-Est di Zaporizhzhia – IL VIDEO
15 Novembre 2025
In queste immagini registrate dal fronte Sud-Est di Zaporizhzhia, i nostri corrispondenti Alla Per…
Spallata russa, scandalo a Kiev e piccolezze italiche
15 Novembre 2025
La Russia tenta di dare una spallata più politica che militare all’Ucraina, a Kiev si scatena una…
«Li hanno fatti a pezzi davanti a me» – in diretta dal fronte europeo di Zaporizhia
14 Novembre 2025
Dai posti di blocco posizionati nelle vie d’accesso meridionali a Zaporizhzhia in poi, le strade s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.