Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fermati gli scontri, la Libia dopo il vertice di Parigi

|
Petrolio e migranti sono i temi su cui è nata un’inedita triplice alleanza tra Germania, Francia e Italia. Ma all’asse Berlino-Parigi-Roma si contrappone l’altro asse inedito Mosca-Ankara.

Fermati gli scontri, la Libia dopo il vertice di Parigi

Petrolio e migranti sono i temi su cui è nata un’inedita triplice alleanza tra Germania, Francia e Italia. Ma all’asse Berlino-Parigi-Roma si contrappone l’altro asse inedito Mosca-Ankara.
|

Fermati gli scontri, la Libia dopo il vertice di Parigi

Petrolio e migranti sono i temi su cui è nata un’inedita triplice alleanza tra Germania, Francia e Italia. Ma all’asse Berlino-Parigi-Roma si contrappone l’altro asse inedito Mosca-Ankara.
|
Il rapporto Opec del novembre 2021 riferisce che, malgrado i suoi problemi interni, la Libia è ridiventata il primo produttore di petrolio dell’Africa davanti alla Nigeria – e l’Eni in tutti questi anni è sempre rimasta sul terreno. Malgrado il suo revival petrolifero, gli «sbarchi continui» di migranti partiti dalla Libia in Italia «rendono la situazione insostenibile», ha ricordato Mario Draghi alla Conferenza di Parigi. Petrolio e migranti, ma non solo, sono i temi su cui è nata una inedita triplice alleanza tra Germania, Francia e Italia per condurre la mediazione in base alla quale anche le fazioni libiche si sono messe d’accordo, accettando le elezioni che il 24 dicembre dovrebbero ricompattare il Paese. Attenzione, però, che all’asse Roma-Berlino-Parigi si contrappone sempre l’altro asse inedito Mosca-Ankara. In realtà neanche poi tanto inedito, visto che ad esempio Putin e Erdoğan sono entrambi attivi sostenitori del venezuelano Maduro. In teoria, i due in Libia stavano su fronti opposti: il turco sostenendo il governo della Tripolitania, con truppe e miliziani siriani; il russo appoggiando invece il generale Haftar in Cirenaica, attraverso i mercenari della Wagner. In pratica, come in Siria, con la loro apparente contrapposizione finivano però per saldare sul Paese quel controllo a due che ora Draghi, Macron e Angela Merkel (e i di lei successori) intendono spezzare, anche per conto di Washington.

Si può però riuscire a estrometterli senza il loro consenso? Da notare che Erdoğan a Parigi non ha mandato rappresentanti.

Putin invece sì, forse perché nello scontro con i turchi Haftar ha finito per avere la peggio. Fermato sul campo, quest’ultimo intende però riprovarci sul terreno elettorale. Affronterà Saif al-Islam Gheddafi, figlio sopravvissuto del defunto dittatore, che domenica è stato il primo a presentare formalmente la propria candidatura presidenziale. Haftar starebbe anche per cambiare sponsor: dopo essere stato via via un generale di Gheddafi, un uomo degli Usa, un signore della guerra sostenuto da Francia, Russia, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Qatar, adesso ha mandato il figlio Samuel in Israele, a contrattare un appoggio in cambio di una adesione anche della Libia al modello degli ‘accordi di Abramo’. Nel documento finale della conferenza, i leader presenti esprimono «pieno sostegno alla piena applicazione del ‘cessate il fuoco’ del 23 ottobre del 2020». A febbraio la formazione del nuovo governo ad interim in Libia aveva messo fine all’esistenza dei due governi diversi che l’uno in Tripolitania, l’altro in Cirenaica si erano combattuti per anni, fino alla sconfitta di Haftar in seguito all’intervento turco. Proprio questa evoluzione ha però spinto Roma e Parigi a superare vecchie contrapposizioni, per evitare che tra i due litiganti a godere fosse Erdoğan.   Di Maurizio Stefanini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dopo i dazi di Trump crollano le Borse, tonfo di Wall Street: 2mila miliardi in fumo. Male Milano (-3,6%). Casa Bianca: “Fidatevi del tycoon”

03 Aprile 2025
Dopo i dazi reciproci – verso tutto il mondo – annunciati da Trump, crollano le Borse. Si tratta…

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version