Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Francia, si dimette il premier Lecornu: “Non c’erano le condizioni”. Scivola la Borsa di Parigi

|

Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissioni ed Emmanuel Macron le ha accettate. Si tratta del primo ministro con il mandato più breve della storia

Lecornu

Francia, si dimette il premier Lecornu: “Non c’erano le condizioni”. Scivola la Borsa di Parigi

Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissioni ed Emmanuel Macron le ha accettate. Si tratta del primo ministro con il mandato più breve della storia

|

Francia, si dimette il premier Lecornu: “Non c’erano le condizioni”. Scivola la Borsa di Parigi

Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissioni ed Emmanuel Macron le ha accettate. Si tratta del primo ministro con il mandato più breve della storia

|

Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissioni ed Emmanuel Macron le ha accettate.

“Non c’erano le condizioni per restare primo ministro”. Lo ha detto Lecornu dopo aver rassegnato le dimissioni.

Si conclude in questo modo un governo “flash”, disgregatosi ancor prima di mettersi all’opera.

Lasciando Matignon (la sede del governo) 27 giorni dopo la sua nomina, Lecornu diventa il primo ministro con il mandato più breve della storia.

Nominato il 9 settembre, Lecornu era stato oggetto di numerose critiche – da parte dell’opposizione e della destra – dopo che ieri sera aveva presentato il nuovo (e già vecchio) governo.

Martedì – lo ricordiamo – l’ormai ex premier avrebbe dovuto pronunciare la sua dichiarazione di politica generale all’Assemblea nazionale.

Le reazioni politiche dopo le improvvise dimissioni di Lecornu

Dopo l’annuncio delle improvvise dimissioni del premier, Jordan Bardella (del Rassemblement National) chiede che il presidente Emmanuel Macron sciolga l’Assemblea Nazionale. 

La France Insoumise (Lfi) chiede l'”esame immediato” della mozione di destituzione di Macron. “Dopo le dimissioni di Sébastien Lecornu, chiediamo l’esame immediato depositata da 104 deputati per la destituzione di Emmanuel Macron”. Sono le parole scritte – in un post pubblicato su X – dal leader del partito della sinistra radicale, Jean-Luc Mélenchon.

L’ex premier francese François Bayrou chiede “riserbo” di fronte aa una situazione che ritiene “pesante e preoccupante”.

Scivola la borsa di Parigi: -1,75%

La borsa di Parigi scivola dopo le dimissioni del primo ministro Sebastien Lecornu.

L’indice Cac 40 cede l’1,75% a 7.938 punti. Lo spread tra Italia e Francia è negativo per 4,2 punti, con il rendimento annuo italiani in rialzo di 4,3 punti al 3,55% e quello francese di 8 punti al 3,59%.

Tra i titoli più colpiti i bancari SocGen (-5,61%), Bnp (-4,45%) e Credit Agricole (-4,43%).

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

06 Ottobre 2025
Le bandiere blu con le stelle gialle sventolano accanto a quelle rosse e bianche della Georgia com…
06 Ottobre 2025
Diciamo la verità, ci eravamo disabituati anche al concetto stesso di speranza. Speranza che possa…
05 Ottobre 2025
Questo sarebbe dovuto essere l’articolo da Tbilisi per presentare le elezioni amministrative di og…
05 Ottobre 2025
La Divisione per le informazioni sulla Palestina delle Nazioni Unite (Unispal), nel maggio scorso…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI