Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Germania: liberali e ultrasinistra lottano per superare la soglia di sbarramento

|

Spoglio parziale in Germania: i liberali fermi al 4,4%. Lidner: “Se la FDP resterà fuori dal Bundestag lascerò la politica”

Germania: liberali e ultrasinistra lottano per superare la soglia di sbarramento

Spoglio parziale in Germania: i liberali fermi al 4,4%. Lidner: “Se la FDP resterà fuori dal Bundestag lascerò la politica”

|

Germania: liberali e ultrasinistra lottano per superare la soglia di sbarramento

Spoglio parziale in Germania: i liberali fermi al 4,4%. Lidner: “Se la FDP resterà fuori dal Bundestag lascerò la politica”

|

Ore dopo la chiusura delle urne (e a poche decine di collegi per chiudere lo spoglio) i liberali del FDP e l’ultrasinistra filorussa di Sahrah Wagenknecht lottano per superare la soglia di sbarramento. Per i liberali fermi attorno al 4,4% – la strada è assolutamente in salita. Sono poche le possibilità per il FDP di inviare la propria pattuglia di parlamentari nel nuovo Bundestag (sarebbe la seconda deriva extraparlamentare dopo la disfatta alle federali del 2013). Conscio del rischio concreto che attraversa il suo partito, il leader liberale Christian Lindner ha dichiarato poche ore fa: «Sono realista. È ovviamente ipotizzabile che da domani la FDP si riorganizzi completamente in termini di personale e politica. Se la FDP resterà fuori dal Bundestag, è assolutamente chiaro che lascerò la politica». Discorso più complesso vale per Sahra Wagenknecht.

Il partito dei veterocomunisti anti-immigrazione e filo-Putin sono fermi, da ore, al 4,9% e dal suo possibile ingresso in parlamento dipende il futuro del prossimo esecutivo: se il Bündnis Sahra Wagenknecht resta fuori, i suoi voti – sommati a quelli del FDP – verranno ripartiti tra i partiti maggiori, garantendo così i numeri per una Grosse Koalition tra conservatori e socialdemocratici. Se invece il BSW dovesse entrare nel Bundestag, il dialogo per formare un governo tra i due rivali diventerebbe più difficile (la CDU ha più volte dichiarato di non volere un’alleanza con più di un partito). E all’ultradestra dell’Alternative für Deutschland si sommerebbe una nuova quinta colonna del Cremlino, questa volta di sinistra.

Di Antonio Pellegrino

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Putin proclama la tregua di Pasqua

19 Aprile 2025
Vladimir Putin dichiara una tregua pasquale in Ucraina, mentre a Kyiv le forze di difesa aerea a…

Trump: “Se Kiev e Mosca si comportano male, lasceremo perdere”

18 Aprile 2025
“Se per qualche motivo, una delle due parti (Ucraina o Russia, ndr.) rende l’accordo molto diffi…

Ucraina, Rubio: “Decideremo nei prossimi giorni se la pace è possibile. Non è la nostra guerra”

18 Aprile 2025
Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha parlato nelle scorse ore con i giornalisti a Par…

Zero a zero tra Trump e Ue: servirà uno spareggio

18 Aprile 2025
Finisce “zero a zero” l’incontro tra Trump e Meloni alla Casa Bianca. Ma non nel senso di cancel…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version