Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I giorni e il vicolo cieco

| ,
Dopo oltre 50 giorni di guerra, è chiaro un fatto: Putin si trova in un pericolosissimo vicolo cieco da cui non riesce a uscire. E così, semplicemente, continua l’aggressione.

I giorni e il vicolo cieco

Dopo oltre 50 giorni di guerra, è chiaro un fatto: Putin si trova in un pericolosissimo vicolo cieco da cui non riesce a uscire. E così, semplicemente, continua l’aggressione.
| ,

I giorni e il vicolo cieco

Dopo oltre 50 giorni di guerra, è chiaro un fatto: Putin si trova in un pericolosissimo vicolo cieco da cui non riesce a uscire. E così, semplicemente, continua l’aggressione.
| ,
  Quando Volodymyr Zelensky ricorda che i russi si aspettavano di vincere in cinque giorni e invece gli ucraini resistono da oltre 50, non si limita a fotografare la realtà (comunque tragica e moralmente insopportabile, per tutto quanto accaduto), ma sottolinea soprattutto il drammatico e pericolosissimo vicolo cieco in cui è andato a ficcarsi Vladimir Putin. Un cul-de-sac, dal quale può uscire solo con una qualche forma di vittoria da sbandierare al proprio Paese, nel frattempo spinto a tempo di record verso la bancarotta (ieri l’ha ricordato anche l’Unione Europea, facendo significativamente imbufalire il vice Medvedev) e il disastro economico. Una vittoria, il famigerato Dombass o quello che saprà riscrivere di volta in volta in base agli insuccessi militari, che nessun essere dotato di media intelligenza può credere gli ucraini siano disposti a concedere per placare la fame del dittatore. Nonostante le anime belle continuino a meravigliarsi, basterebbe provare a mettersi nei panni del Paese aggredito e pensare che cosa faremmo noi al posto loro. Tranne la rumorosa e purtroppo non così limitata minoranza di pacifisti unilaterali composta da professori sedicenti francescani, editorialisti orfani del comunismo e innamorati persi dell’ “uomo forte” di Mosca, combatteremmo per la nostra terra, i nostri cari e la nostra dignità. Quindi, la guerra continuerà ancora e per unica responsabilità di chi ha aggredito – incredibile, ma siamo costretti a ricordarlo, vista l’insostenibile leggerezza di taluni – e ora si trova senza una strategia, se non continuare ad alzare la posta. Anche per non perdere la presa sulla sua vitale cricca di potere. Così, checché ne dicano i volenterosi mediatori turchi, in questo momento alla diplomazia non resta spazio. Per il lampante motivo che colui all’origine di tutto non ha idea di come uscirne e semplicemente continua l’aggressione, aggravando la tragedia e le sue responsabilità, mentre il tempo lavora contro il futuro del suo stesso Paese.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Vino e dazi, una pessima annata

06 Aprile 2025
Per le famiglie americane il vino rappresenta il 33% della passione per il Made in Italy sulla t…

“Giù le mani!”. Il risveglio della società civile contro Trump

06 Aprile 2025
Le manifestazioni di protesta contro Trump organizzate ieri in 50 Stati segnano il grande ritorn…

«Tutta Microsoft ha le mani sporche di sangue»: proteste pro-Palestina al 50° anniversario – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Proteste pro-Palestina da parte dei dipendenti Microsoft hanno interrotto i festeggiamenti per i…

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version