Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il processo, l’accordo e la faccia

|
Il principe Andrea d’Inghilterra, secondogenito di Elisabetta II, avrebbe raggiunto un accordo extragiudiziale nell’ambito della causa civile per aggressione sessuale intentata contro di lui negli Stati Uniti da Virginia Giuffre. Il principe si è impegnato a pagare una somma rimasta riservata, a titolo di indennizzo.

Il processo, l’accordo e la faccia

Il principe Andrea d’Inghilterra, secondogenito di Elisabetta II, avrebbe raggiunto un accordo extragiudiziale nell’ambito della causa civile per aggressione sessuale intentata contro di lui negli Stati Uniti da Virginia Giuffre. Il principe si è impegnato a pagare una somma rimasta riservata, a titolo di indennizzo.
|

Il processo, l’accordo e la faccia

Il principe Andrea d’Inghilterra, secondogenito di Elisabetta II, avrebbe raggiunto un accordo extragiudiziale nell’ambito della causa civile per aggressione sessuale intentata contro di lui negli Stati Uniti da Virginia Giuffre. Il principe si è impegnato a pagare una somma rimasta riservata, a titolo di indennizzo.
|
L’accordo extragiudiziale fra il principe Andrea d’Inghilterra e la sua accusatrice Virginia Giuffre ha chiuso la vicenda potenzialmente processuale a carico del terzogenito della regina Elisabetta. Pagando una grossa cifra – i rumor parlano di 10 milioni di dollari di “donazione per le vittime di casi di violenza” – Andrea ha evitato il processo penale per violenza sessuale. La Giuffre lo accusava di aver abusato di lei per vent’anni, da quando ne aveva 17, nel quadro della vicenda del defunto magnate americano Jeffrey Epstein. Andrea sarebbe stato nel suo giro di amici ricchi, potenti e famosi invitati a festini in cui giovanissime ragazze venivano offerte ai satrapi di turno. La (costosissima) strada scelta dal principe non è nuova o speciale negli Usa. Al netto dei tanti film e serie tv americane a sfondo processuale, in aula finiscono poche delle indagini avviate. Moltissime si fermano ad accordi extragiudiziali, tante si risolvono in patteggiamenti. Del resto non esiste l’obbligatorietà dell’azione penale. Detto questo, la sanzione morale resta ed è gigantesca, anticipata dalla decisione della Casa reale di togliere ad Andrea titoli e onori militari. Vista oggi, peraltro, questa ‘punizione’ è stata la necessaria premessa dell’accordo (la Giuffre aveva sempre escluso di poter accettare una transazione economica, ma questo è un altro aspetto della storia). Andrea non salva la faccia ma evita il rischio della galera o di umilianti fughe in qualche castello di famiglia per sottrarsi all’estradizione.   di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Meloni a colloquio con Trump alla Casa Bianca: “Rendiamo l’Occidente di nuovo grande” – IL VIDEO

17 Aprile 2025
Andato bene l’incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca. La premier si dice pronta ad alzare le spe…

Meloni arriva alla Casa Bianca. Trump: “Grande persona” – IL VIDEO

17 Aprile 2025
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata alla Casa Bianca per il suo atteso incon…

Trump attacca Powell: “Sempre in ritardo e in errore su taglio tassi”. Intanto la Bce taglia i tassi di 25 punti base

17 Aprile 2025
Donald Trump si scaglia contro il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, per non avere…

Ungheria: i referendum con cui Orban vorrebbe fermare l’Ucraina

17 Aprile 2025
Il Centro di informazione del governo (Ktk) ha avviato un massiccio invio di e-mail per preparar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI