Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

In Germania cambiamento e continuità

|
La coalizione “semaforo” di Scholz (Spd, Verdi e liberali) sarà la sfida più difficile per lui, incastonato tra i nuovi protagonismi di Francia e Italia. La sua forza dovrà essere quella di trovare continuità nella discontinuità.

In Germania cambiamento e continuità

La coalizione “semaforo” di Scholz (Spd, Verdi e liberali) sarà la sfida più difficile per lui, incastonato tra i nuovi protagonismi di Francia e Italia. La sua forza dovrà essere quella di trovare continuità nella discontinuità.
|

In Germania cambiamento e continuità

La coalizione “semaforo” di Scholz (Spd, Verdi e liberali) sarà la sfida più difficile per lui, incastonato tra i nuovi protagonismi di Francia e Italia. La sua forza dovrà essere quella di trovare continuità nella discontinuità.
|
AUTORE: Jean Valjean
Discontinuità nella continuità. I giochi di parole, a volte, se troppo compiaciuti rischiano il barocco. Non è il caso della Germania, dove il cambio di governo – dopo 16 anni di guida di Angela Merkel – che vede insediarsi il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e la sua coalizione ‘semaforo’ (Spd, Verdi e liberali) non ha nulla a che vedere con le convergenze parallele coniate, nell’Italia del secolo scorso, da Aldo Moro. La Germania non ha il Papa, non ha avuto Machiavelli ed è semmai il Paese di Martin Lutero. La parola continuità a Berlino ha un peso specifico, politico e nazionale, seppur nelle rispettive differenze. Per questo il governo tripartito non smonterà le politiche della Merkel, né quelle interne né quelle in politica estera. Il disfare è più arte da italiani e da latini che da teutonici. Di certo, questo sì, seppur nell’emergenza causa Covid il nuovo governo potrà rivedere alcune scelte di politica sociale ed economica. Con una priorità, però, che era cara pure ad Angela Merkel: non smarrire il primato tedesco sull’Unione europea. E questa per Scholz (e la sua coalizione ‘semaforo’) sarà forse la sfida più difficile, incastonato com’è da una parte da un ritrovato protagonismo francese e dall’altra dal prestigio del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi (se non finirà impantanato dai giochi della politica romana tra Quirinale e Palazzo Chigi). Perché la continuità – anche quella dei rigorosi tedeschi – ha un senso se abbinata a una leadership europea. Senza, ne ha assai meno.   Di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

20 Agosto 2025
Regno Unito: Reform Britain, formato dai dissidenti di Nigel Farage, è un partito in crescita nei…
20 Agosto 2025
Procederebbe con cautela, frenerebbe, senza fare troppo rumore, Elon Musk sul progetto di fondare…
20 Agosto 2025
Intanto il ministro israeliano della Difesa, Israel Katz, ha approvato i piani militari per l’offe…
20 Agosto 2025
Siamo reduci da anni di narrazione martellante e ossessiva sull’irrilevanza dell’Europa.

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI