Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Insalata russa in punta di bacchette cinesi

|
Il ministro degli Esteri russo ha incontrato il suo omologo cinese, facendo sapere che «la Cina e la Russia cercano di raggiungere un ordine mondiale giusto e multipolare» e che parlano con una voce sola. Vista e detta da Pechino, in realtà la situazione non è esattamente questa.

Insalata russa in punta di bacchette cinesi

Il ministro degli Esteri russo ha incontrato il suo omologo cinese, facendo sapere che «la Cina e la Russia cercano di raggiungere un ordine mondiale giusto e multipolare» e che parlano con una voce sola. Vista e detta da Pechino, in realtà la situazione non è esattamente questa.
|

Insalata russa in punta di bacchette cinesi

Il ministro degli Esteri russo ha incontrato il suo omologo cinese, facendo sapere che «la Cina e la Russia cercano di raggiungere un ordine mondiale giusto e multipolare» e che parlano con una voce sola. Vista e detta da Pechino, in realtà la situazione non è esattamente questa.
|
AUTORE: Jean Valjean

La Russia ci prova. Approfittando dei colloqui cominciati ieri a Tunxi, nella provincia cinese di Anhui, per la riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi confinanti con l’Afghanistan – nel formato “Usa-Russia-Cina +” dove il + sta per Pakistan, Iran, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan – il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha incontrato il suo omologo cinese Wang Yi, facendo sapere che «la Cina e la Russia cercano di raggiungere un ordine mondiale giusto e multipolare» e che parlano con una voce sola.

Vista e detta da Pechino, in realtà la situazione non è questa (anche se è quello che vorrebbe la Russia, in questa fase delicata dopo l’invasione dell’Ucraina) e lo si capisce dalle parole del ministro degli Esteri cinese Wang Yi. «Dall’inizio dell’anno – ha spiegato – le relazioni fra Russia e Cina hanno resistito a nuovi test, con i cambiamenti della situazione internazionale, hanno mantenuto la giusta direzione e dimostrato uno sviluppo solido», sottolineando che «il desiderio delle due parti di sviluppare le relazioni bilaterali si è fatto ancora più deciso, così come la fiducia per promuovere cooperazione in diverse direzioni a cui la Cina attribuisce grande importanza».

Insomma, i desideri russi da una parte e il pragmatismo cinese dall’altra. Con un di più: agli incontri di Tunxi partecipa pure l’inviato per l’Afghanistan degli Stati Uniti Tom West, così come il ministro degli Esteri del governo talebano Amir Khan Muttaqi. Segno evidente che si parla di… Afghanistan.

      di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Settembre 2025
L’europeismo vince in Moldavia usando l’arma più bella e disarmata: quella della libertà e del vot…
30 Settembre 2025
Hamas discuterà “in modo approfondito” del piano Trump in 20 punti, “è pronta a chiudere la guerra…
30 Settembre 2025
Che futuro possa avere il piano su Gaza in 20 punti presentato in pompa magna ieri sera dal Presid…
29 Settembre 2025
Le principali dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump e del premier israeliano Benj…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI