I paletti europei fra le pietre di Kabul
| Esteri
Non è il tempo delle ipocrisie: l’Unione europea stabilisce 5 condizioni per discutere il riconoscimento del governo talebano.
I paletti europei fra le pietre di Kabul
Non è il tempo delle ipocrisie: l’Unione europea stabilisce 5 condizioni per discutere il riconoscimento del governo talebano.
| Esteri
I paletti europei fra le pietre di Kabul
Non è il tempo delle ipocrisie: l’Unione europea stabilisce 5 condizioni per discutere il riconoscimento del governo talebano.
| Esteri
AUTORE: Contributor esterno
Dopo la riunione dei ministri degli Esteri svoltasi in Slovenia, l’Alto rappresentante della politica estera e della sicurezza dell’Unione europea, Joseph Borrell, ha indicato la linea: non si parla per ora di un ‘riconoscimento’ tout court del governo che i talebani stanno costituendo sotto la guida spirituale di Haibatullah Akhundzada, ma se ne potrà discutere alla verifica di cinque condizioni:
1) non diventare una base del terrorismo;
2) assicurare il rispetto dei diritti delle donne;
3) definire un governo inclusivo;
4) far accedere gli aiuti umanitari;
5) consentire l’espatrio a stranieri e afghani a rischio.
Borrell ha anche annunciato la disponibilità ad attivare una sede diplomatica dell’Ue, che dovrà gestire i corridoi umanitari diretti nei Paesi limitrofi ma anche in Europa.
Si tratta di una svolta di non poco conto, anche in ragione delle scelte che si faranno con l’auspicato G20, specie con riferimento al partito di coloro che si ostinano a rifiutare ogni dialogo con i talebani. E sul punto è bene analizzare le conseguenze di un nuovo governo afghano condannato all’isolamento. I talebani, privi di sostegno della comunità internazionale, per consolidare il controllo politico e militare potrebbero allearsi con Al Qaeda, anche per contrastare l’Isis-K e le altre fazioni avverse, non ultima la resistenza dei mujaheddin dei distretti del Panjshir, sulla cui capacità offensiva sono pochi a scommettere, salvo aiuti esterni.
Potranno innescarsi nuove guerre per procura, in un “nuovo grande gioco” delle grandi e medie potenze regionali che sul quadrante afghano hanno già dimostrato di avere cospicui interessi. Come nel caso del Pakistan, quindi dell’India (che con Islamabad ha conflittualità storiche), di Turchia, Cina e Russia, delle contigue Repubbliche asiatiche ex sovietiche, di Iran e di vari Paesi arabi che non si limiteranno a stare a guardare.
In definitiva c’è il rischio di una replica amplificata del caos libico, con un territorio frammentato sotto la minaccia dei droni e il controllo di diversi attori: dai contractor russi ai militari turchi e ad altre forze straniere, dagli stessi compositi gruppi pashtun dei talebani (i più organizzati e aggressivi Haqqani) alle altre milizie afghane, incluse quelle sciite, fino agli undici gruppi terroristi censiti in Afghanistan (a cominciare dall’Isis-K e da Al Qaeda) che incrementeranno la carica di violenza per la leadership del jihad globale, cui concorreranno i gruppi terroristi e separatisti di tutta l’area regionale.
I 38 milioni di afghani saranno costretti a sopravvivere nei vari distretti controllati dalle parti in lotta, con il rischio di soccombere sotto i droni armati e gli attacchi terroristici, nella indigenza e sotto il giogo di un regime oscurantista, per cui sarà inevitabile la scelta di rifugiarsi in un’Europa che è fortemente ostile all’accoglienza di migranti e rifugiati.
Cui prodest se l’Afghanistan si consolida coi talebani oppure si frantuma, precipita nel caos, e un’ondata di profughi si dirigerà in Europa? Il dialogo dell’Ue, in generale dell’Occidente, e una eventuale ‘riconoscibilità’ del nuovo governo con i talebani – certo a condizioni tutte da verificare – sono ipotesi che vanno valutate, senza ipocrisie.
di Maurizio Delli Santi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Furto al Louvre, svolta nell’inchiesta: incriminata una donna di 38 anni
01 Novembre 2025
Nuova svolta nell’inchiesta sul clamoroso furto di gioielli al Louvre. Una donna di 38 anni è stat…
Russia: in vendita i droni giocattolo per “i giovani patrioti”
01 Novembre 2025
La replica del drone kamikaze Shahed-136 viene proposta come regalo che “sviluppa coordinazione e…
Trump a vuoto
01 Novembre 2025
Trump: i due incontri che il presidente americano ha tenuto con Putin e Xi Jinping lo hanno visto…
Media Usa: “Possibile imminente attacco contro le basi dei narcos in Venezuela”. Trump smentisce. E Maduro chiede aiuto a Putin
31 Ottobre 2025
Secondo quanto rivelato da media statunitensi, gli Usa potrebbero colpire presto, molto presto il…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.